GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] che, a partire dal 1833, iniziò la sua campagna di ristrutturazione e abbellimento del palazzo di piazza Venezia Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX (1883-85), Roma 1971, I, pp. 22, 66; III, p. 253; IV, pp. 63 s ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] esempi dell'antichità classica lungamente studiati a Brera, osservati a Roma e filtrati dai trattati cinquecenteschi. Invece nei progetti di edifici privati, in particolar modo case di campagna e padiglioni da giardino, l'architetto si distanziò da ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] 1816; G. B. Cipriani-G. E. Westphal, Carta topografica della parte più interessante della campagna Romana, ibid. 1827; Pianta topografica della città di Roma e dintorni, ibid. 1833.
Il C. era membro dell'Accademia Tiberina dove spesso leggeva suoi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] . Leone de Castris, Polidoro da Caravaggio tra Napoli e Messina (catal., Napoli), Milano-Roma 1988, pp. 143 s., 153-157; F. Campagna Cicala, in F. Zeri - F. Campagna Cicala, Messina. Museo regionale, Palermo 1992, pp. 94 s.; T. Pugliatti, Pittura del ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] nel quale probabilmente la G. aveva riprodotto le sembianze dello zio (Passeri). Come documenta una campagna di schedatura promossa dalla soprintendenza alle Belle Arti di Roma nel 1925 (G. Rossi Doria, 30 nov. 1925), tranne l'ovale con la Madonna, a ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] è quello della città lineare immersa nella "campagna-parco", nella relazione di progetto si legge: veda: I 14 anni del piano Ina Casa, a cura di L. Beretta Anguissola, Roma 1963, pp. 278 s., 368; C. Crescenzi, Il piano di zona di Spinaceto ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] viaggio di studio, visitando numerose città italiane e alla fine si stabilì a Roma, dove visse dal 1914 alla morte.
A parte l'episodio isolato del , rimase affascinato dai soggetti folcloristici della Campagna romana e ritrasse pastori, contadini e ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] al pezzo e nel Museo di Castel Sant'Angelo a Roma, quattro serie di acquarelli per un complesso di oltre scene di battaglie; fra queste, il quadro Napoleone durante la campagna di Russia appare come l'opera più importante e significativa. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] G. Lorenzoni, Bigoio, Biagio, in Diz. biogr. degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 442 s.; E. Rigoni, L'arte rinascimentale a Padova -economica e storia dell'arte: L. da B. nella campagna vicentina di fine Quattrocento e B. Montagna nel duomo di Vicenza ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] (proprietà Frediani-Dionigi); Autoritratto a pastello (proprietà Dionigi-Lazzarini); e soprattutto una veduta della Campagna romana (Galleria nazionale d'arte moderna a Roma), in cui alberi e cespugli in primo piano fanno da quinta allo sfondo che si ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...