WOUWERMAN, Philips
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Haarlem il 24 maggio 1619, ivi morto nel 1668. Figlio maggiore del pittore Paulus Joosten W., probabilmente scolaro di Pieter Verbeeck, già nel 1640 [...] era cattolíco) e in Francia; per qualche motivo della Campagna Romana si servì evidentemente di disegni altrui. Estremamente fecondo, una, bellissima, è nella Galleria nazionale di arte antica a Roma) la composizione è più semplice, l'effetto di luce ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] sono invece le ricerche, ideate da Bruno Toscano, che l'Università di Roma ha condotto per circa un quarto di secolo sulla pittura del Sei- pertanto l'urgente necessità di varare una complessa campagna diagnostica in situ, che dovrebbe rappresentare l ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] transetto per ragioni tecniche sarebbe avvenuta in un'unica campagna di lavori terminata nel 1319; per Carli (1981 , New York 1932; C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena, Roma 1933; A. Peter, Contributi alla conoscenza di Pietro Lorenzetti e della ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] (Xe-XIIIe siècles). Bilan et perspectives de recherches, "Colloque international, Roma 1978" (CEFR, 44), Roma 1980, pp. 263-284; id., L'esportazione di un modello urbano: torri e case forti nelle campagne del nord Italia, Società e storia 4, 1981, 12 ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] impianto della cattedrale di S. Reparata. Una lunga campagna di scavi condotta tra il 1965 e il 1974 all della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] pitture murali, e l'occasione offerta da varie campagne di scavi sono all'origine di scoperte e ritrovamenti 21, 1971, pp. 1-23; G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] scoperti ad Anyang (l'ultima capitale degli Shang) durante la campagna di scavi del 1936-37, quando furono trovati, fra ossa sempre ricoperte, come per es. quella del Museo Pigorini di Roma, di metallo (generalmente ottone e rame). La testa occupa la ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] popolazione romanza, nel frattempo in Germania si compivano campagne di scavo sull'Elba, zona indiziata come luogo C., in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 173-236; G.M. Gabrielli, I sarcofagi paleocristiani e ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] de Cambron au XIIe siècle, ivi, pp. 97-106; M. Mihályi, I Cistercensi a Roma e la decorazione pittorica dell'ala dei monaci dell'abbazia delle Tre Fontane, AM, s. II gli spazi delle strutture abbaziali e la campagna, presenta bassi e tozzi pilastri a ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , mediatrice fra l'ambiente urbano e la campagna, erano temi cari alla corrente romantica che aveva , H., La révolution urbaine, Paris 1970 (tr. it.: La rivoluzione urbana, Roma 1973).
Leone, U., La funzione dei comprensori, in ‟Nord e Sud", 1969 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...