OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] III nominato capitano generale per la durata di una campagna, non poté che ritirarsi dietro l'IJssel. L'esercito Antonio van der Ven, nato a Bosco Ducale nel 1800, dopo un soggiorno a Roma dal 1830 al 1845. Nel sec. XIX lo scultore più in vista in ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] divenuti una potenza, solcavano il mare con vere squadre e depredavano città e intere regioni. Roma dovette intraprendere serie operazioni contro di essi. La prima campagna contro i pirati (74) fu diretta dal pretore M. Antonio, che non ebbe però ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] disunione dei Greci facilitò e produsse l'intervento diretto di Roma.
Fu l'anno 212. Quelli dei Greci che a Filippo Nei decennî successivi sono ricordate contro gli stessi popoli nuove campagne, che hanno l'effetto di portare le armi romane fino ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] loro terre, e impose una massiccia campagna di russificazione che avrebbe dovuto contribuire alla Nationalist and fascist perceptions of reality, New York 1980 (trad. it. Roma-Bari 1982).
J.O. Robertson, American myth, American reality, New York ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] resosi promiscuo l'uso delle diverse servitù in campagna e in città; trasformatosi il significato della distinzione pp. 3 segg., 167 segg.; id., Ist. di dir. rom., 2ª ed., Roma 1928, I, p. 753 segg.; C. Arnò, Della distinzione tra servitù rustiche e ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] i Romani, che li dicevano, con termine di dubbia etimologia, horrea. A Roma e nel mondo romano non sono soltanto i privati che posseggono magazzini, sia in campagna (horreum rusticum), per riporvi i prodotti della terra e gli strumenti agricoli, sia ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] attività e il suo campo di azione, e spingendo le succursali a Roma e accrescendo di continuo il numero delle agenzie, il Monte si studî, per le opere pie, per la bonifica edilizia della campagna e della città.
Bibl.: Il Monte dei Paschi e le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] come paciere (1320). Fallita "vituperosamente" una campagna di Carlo di Valois (1320), il papa bandì France, ibid., ser. 3ª, Parigi 1900-1913; A. Fayen, Lettres de ean XXII, Roma 1909-12; i documenti relativi al Bavaro in M. G. H., Const. et acta, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Mario Talamanca
(App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846)
Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] nominato professore emerito nella facoltà di Giurisprudenza dell'università di Roma ''La Sapienza''. Fu presidente della Società italiana di come membro della Consulta nazionale: dopo la campagna condotta a favore della soluzione repubblicana nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Ragusa in primo luogo. Era l'inizio della campagna che avrebbe consentito ai Veneti di impadronirsi del governi del Tonchino e del Siam. Da quest'ultimo Regno giunse a Roma, nel 1688, una missione diplomatica ufficiale. Il papa pure tentò di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...