COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] a carattere misto. Ma nonostante la vivace campagna di stampa promossa dallo stesso C., in Corporativismo, I, La concezione corporativa, in Dizionario di politica, a cura del P.N.F., Roma 1940, I, pp. 628-35; Regime e Stato, ibid., IV., risp. pp. 31- ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 74), che è stato riconosciuto in copia in un'erma del Museo Vaticano in Roma, e v'era una statua di Ermolico, figlio di Dütrefe (Inscr. Graec., città, ma quasi alla periferia di essa, vicino alla campagna.
A N del recinto del supposto teatro sono gli ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] quello cui arriva l'esposizione. Ciò vale pure per Le campagne d'Ungheria del 1663-1664 stampate da Brusoni nel 1665. la voce di Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 532-542.
22. Sul quale Mate Zoriâ, Gli ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] diceva al doge "il corso d'una sola delle loro campagne restituirà sotto le loro leggi tre regni che tutta la potenza 1660, London 1971 (trad. it. Il secolo di ferro 1550/1660, Roma-Bari 1977), il quale si pone il problema della crisi alle pp. 307 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] si fa a mano a mano meno sfuggente sinché su di essi domina Roma e poi, caduto l'impero di questa, subentra "il dominio degli emuli insorgenza. Per questa non c'è preannuncio nelle sue campagne. Blanda, non militante la sua adesione ai lumi, che ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] pp. 185-207.
62. Cf. in questo volume Id., Venezia e le campagne.
63. Cf. P. Garzoni, Diario del Senato, cc. 305v-306, 319v nella Repubblica Veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, II, Roma 1985, pp. 294-295 (pp. 253-299).
134. Su N. Donà e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ).
199. Per un quadro d'insieme cf. Le campagne friulane nel tardo medioevo. Un'analisi dei registri di censi Treviso 25-27 settembre 1986, a cura di Gherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma 1988, pp. 83-98; R. Cessi, Venezia e la prima caduta dei ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] lui rimandiamo alla nostra voce, in Dizionario Biografico degli Italiani, LI, Roma 1998, pp. 635-637.
158. Veneti in Italia, "Il Tempo", 22 settembre 1870.
159. La campagna fu martellante. Con lo stesso titolo Il decentramento uscirono ne "Il Tempo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] sarebbe meglio realizzato in città piuttosto che nelle campagne. Ma queste considerazioni ci proietterebbero in una Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma 1994), p. 41.
300. M. Zorzi, Stampatori tedeschi, p. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] rivolta alle loro case di città e di campagna, così spesso ricordate nelle dichiarazioni di decima Miscellanea 7, a cura dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Roma 1963, pp. 61-77.
36. A.S.V., Maggior Consiglio Deliberazioni ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...