CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] Ancora un intermezzo bellico, come volontario garibaldino nella campagna del 1866, poi, con la ripresa della secolo e all'attività di preparazione della codificazione postunitaria.
Il C. morì a Roma il 4 ag. 1885.
Bibl.: L. Lucchini, L.C., in Rivista ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] , figlia di un Tommaso Turrimaca una casa nel rione Campitelli in Roma (Ottob. lat. 2548, c. 791). Nel 1496 versò 50 de Castello, al quale fu dato l'appellativo di conte della Campagna.
Fonti e Bibl.: Ioannis Burckardi Liber notarum ab anno 1483 usauo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] d'Ancona. Fu accanto a Federico II nella seconda campagna contro i lombardi, che culminò con la vittoria di Cortenuova accompagnò, in qualità di Regni marescalcus, anche nella spedizione contro Roma, nel periodo in cui, ad Anagni, erano riuniti i ...
Leggi Tutto
CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia)
Mirella Tocci
Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] del cardinale Albornoz e lo seguì nella campagna militare contro i Malatesta. Qualche tempo dopo 228 n. 1; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, II, Romae 1862, p. VI; Cronache della città di Fermo, in Docc. di storia italiana, ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Antonio
Luis Bertoni
Nacque a Ferentino, nel Frusinate, nella seconda metà del XV secolo, da illustre e nobile famiglia originaria di Guarcino.
Il Comune di Ferentino, tra il XV e il XVI secolo, [...] uomini di legge in quanto sede del rettorato di Campagna e Marittima e quindi di un tribunale di appello.
Iniziati gli studi nella città natale, il F. si laureò in utroque iure a Roma. Nominato notaio, esercitò tale professione a Ferentino ma svolse ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Vicenza il 31 ag. 1631, figlio di un umile operaio, "tornidor" con bottega "in faccia la Cuba del Duomo". A Padova intraprese gli studi [...] stabilì nella zona di Monte Berico la propria residenza di campagna, là dove aveva fatto costruire, attorno al 1669 una riportata in B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la Corte di Roma nei rapporti della religione, II, Venezia 1874, pp. 71-74.
...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...