L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Nel disfacimento del mondo antico, la poca sicurezza delle campagne e persino dei suburbi sconsigliò l'industria privata di , dove potesse far fuoco, perchè a quel tempo nella Città di Roma non n'era mai stato fatto alcuno, e perchè ogni huomo faceva ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] viaggio dei ministri inglesi A. Henderson e A. V. Alexander a Roma e a Parigi; ma i tecnici francesi non riuscirono ad accordarsi ( d'intesa. Le forze di sinistra condussero la campagna elettorale sull'equivoca formula: né deflazione, né svalutazione ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] F. Bufalini, Torino 1881; per il testo del 1889, C. Astengo ed altri, Roma 1889; per il testo del 1898, G. Saredo, Torino 1907 (2ª ediz., con rappresentavano anch'essi quella certa fusione fra città e campagna, che sta a base di tutta la storia ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] antiche usanze sopravvive sola, tenace e diffusa in tutte le campagne, la sauna, la stanza per il bagno a vapore, separata Cainberg (1771-1816), che compì i suoi studî a Stoccolma e a Roma, e passò in patria solo gli ultimi anni della sua vita, e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Canova, e la pittura di Vicens Rodes. Più tardi a Roma ebbero principio l'overbeckismo catalano secondo le teorie del professore Pau 1885), il Messaggio alla Regina reggente (1888), la campagna a favore del diritto civile minacciato (1889), l' ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] indolore sarà il passaggio all'euro. La massiccia campagna di informazione in atto nei paesi europei dovrebbe contribuire Monti, Intervista sull'Italia in Europa, a cura di F. Rampini, Roma-Bari 1998.
F. Papadia, C. Santini, La Banca centrale europea, ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ss.; C. Delplace, Rapporto preliminare sulle due prime campagne di scavo (1976-77) condotte ad Urbs Salvia Fufio Gemino console del 29 d.C., in Ottava miscellanea greca e romana, Roma 1982, p. 285 ss.; L. Braccesi, Pesaro romana: moribunda e felix, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] alla Trebbia. La divisione Garnier si era ridotta attormo a Roma e soltanto la divisione Monnier si manteneva salda entro le il giudizio dei posteri è molto controverso, pesò assai sulla campagna che si scatenò contro di lui dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] di un nuovo sistema cittadino. Anche il problema di Roma è stato visto recentemente attraverso un nuovo organismo aperto i 60.000 ab. Fu più facile operare per il FNE nelle campagne per lo sviluppo dell'agricoltura e per creare nuove città, che nelle ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] altre opere pure fortunate, sui versi del Filosofo di campagna il Buranello compose, nell'autunno del 1754, il comm. del G., Firenze 1912; L. Falchi, Intendim. sociali di C. G., Roma 1907; id., C. G. e i comici dell'arte, in La Nuova Antologia, 16 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...