Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] da una forte campagna antistatalista e antisocialista: gli economisti più in vista in questa campagna teorica e di e l’insegnamento della economia politica (Lettera aperta al professor Ugo Spirito), Roma 1930, ora in TEC, pp. 161-66.
C.E. Ferri, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] ’opera di Gini, nel 1927 nascono nelle Università di Padova e Roma le Scuole di statistica. Nel 1934 esce il primo numero della i movimenti migratori interni, soprattutto nella direttrice campagna-città, pur risultando fenomeni ben più importanti ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] -215; M. Balard, La Romanie génoise (XIIe-début du XVe siècle), Roma 1978, ad Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo di , ad Indicem. La battaglia della Meloria e le altre campagne navali del D., oltreché nel volume ad essa dedicato e ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] commercio mantengono un uomo più attivo che non la vita del gentiluomo di campagna o del finanziere (v. McNeill, 1974, p. 227), e un se non si erano interrati: è ciò che è accaduto nell'antica Roma, ad Aigues-Mortes, a Siviglia, a Bruges, ad Anversa. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] problema una posizione più costruttiva, facendo un’efficace campagna per la creazione dei Monti di Pietà, che it. Storia e critica dell’interesse e del capitale, 1° vol., Roma 1986).
G. Salvioli, Il capitalismo antico. Storia dell’economia romana, ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] aveva fatto battezzare i figli, si fece battezzare lui stesso a Roma nel luglio 1937.
Nel 1935 aveva acquistato l'Aiola, una tenuta nel Chianti con una grande casa di campagna, che avrebbe conservato per tutta la vita, dove avrebbe trascorso molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] di una più autentica forma di democrazia diretta. Morì a Roma il 2 maggio 1936.
Profilo controverso di un tipico intellettuale «considerata secondo criteri speciali» (W. Sombart, Die römische Campagna: eine sozialökonomische Studie, 1888, p. 1). E, ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] i quali si adoperarono, senza molto successo, per frenare la campagna neutralista e filotedesca di E. Scarfoglio (lettera di A. dic. 1921 e 5-6 dic. 1921). Dopo la marcia su Roma e segnatamente rispecchiando la linea prevalente di M. Capuano, I'U.R ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] G. si spinse fino a vere e proprie campagne di finanziamento della stampa straniera, come avvenne nel bis, ff. 109, 110. In T. Palamenghi Crispi, Giolitti. Saggio storico-biografico, Roma 1913, pp. 71-78, è la lettera del G. a Crispi del 12 maggio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] di sollecitare il sultano a dare inizio quanto prima alla campagna d'Ungheria, in modo di rompere i "disegni" 152, 164, 172, 215, 240, 243; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, Roma 1958-60, I, p. 236; II, pp. 34, 45, 49; P. Paruta, Dell' ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...