MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] il nome compare sotto diversa forma. Le prime ricerche (campagne di scavo di L. Delaporte, nel 1932,1933, ; P. E. Pecorella, Malatya-III, in Orientis Antiqui Collectio, XII, Roma 1975; A. Palmieri, The 1973 and 1975 Campaigns at Arslantepe (Malatya), ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] fino al 5 settembre 1800, quando fu ripresa dai Maltesi della campagna che si erano sollevati ed erano poi stati aiutati dal re in the Churches of Malta, ivi 1881; R. Paribeni, Malta, Roma 1925; Th. Zammit, Valletta, Malta 1929; Darmanin-Demajo, Naval ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] , F. Rainey, The Search for Sybaris 1960-1965, Roma 1967 (situazione geo-morfologica; prospezioni preliminari); Autori vari, in Not. Scavi, 1969, 1° suppl. (relazione preliminare della campagna di scavo 1969); G. Pugliese Carratelli, in Almanacco ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] de phil., d'archéol. et d'histoire anciennes, vol. VIII, Roma-Bruxelles 1965; Ordona II, ibid., vol. IX, 1967, Ordona ., vol. XVI, 1976.
Vedi inoltre: J. Mertens, Rapporto provvisorio della campagna del 1962-63, in Not. Scavi, XVI (1962), pp. 311-39 ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] una operazione di sbarco a tergo delle linee tedesche. Durante la campagna d'Italia (v., in questa App.), occupata Napoli (1° se in seguito contribuì al crollo della difesa a sud di Roma - perché gli Alleati consolidarono la testa di sbarco e non ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] dal parlamento irlandese il 14 dicembre 1937 l'invio a Roma di un ministro accreditato presso il re d'Italia, imperatore della forza non permanente; 1 brigata di artiglieria da campagna su 3 batterie cannoni e 1 batteria obici; i batteria ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] I, 1947, pp. 190-92.
Operazioni militari. - Durante la campagna d'Italia (1943-45) nel corso della seconda Guerra mondiale, la La 5ª armata americana nella sosta invernale sull'Appennino tosco-emiliano e nella battaglia finale 1944-1945, Roma 1946. ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] molestare i rifornimenti britannici alle truppe d'Africa. Alla fine della campagna di Grecia (aprile 1941) le Isole dell'Egeo furono punto il comandante tedesco, gen. Otto Wagener, fu condannato a Roma, ottobre 1948, a 15 anni come criminale di guerra ...
Leggi Tutto
La storica abbazia fu coinvolta, durante la seconda Guerra mondiale, nelle operazioni svolte dal 26 novembre 1943 al 20 maggio 1944 dal gruppo di armate angloamericane (5ª e 8ª), durante la campagna d'Italia [...] stabilito di comprendere nella loro linea di difesa anche il complesso dei suoi edifici, onde non solo avevano fatto trasportare a Roma l'archivio, la biblioteca e le opere d'arte del monastero, nonché quelle che vi avevano depositato i musei e le ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] conservate tuttora in proprietà della casa dei principi Torlonia in Roma.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., XI, 2925-2950; Pisa, 1918, p. 200 segg.; G. Bendinelli, Relazione sopra una campagna di scavi nel territorio di Vulci, in Studi etruschi, I, Firenze ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...