Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Sono ormai 114 gli stati che hanno ratificato lo Statuto di Roma (altri 40 l’hanno firmato ma non ratificato) e sono sembra non aver tenuto conto, in questo contesto, della campagna lanciata in Francia dall’associazione Liberté pour l’Histoire fin ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] una regressione dell'urbanizzazione, al limite di un ritorno alla campagna. Il secondo rende l'idea di una diffusione e in Portogallo con Lisbona, in Inghilterra con Londra o in Italia con Roma, ma in rapporto ad aree più limitate (v. Sallez, 1993). ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] Brugnoli (2012) (a cura di) Il Fiscal Compact, Quaderni dello Iai, Roma.
R. Dehousse (2012) Le tre crisi del continente malato, «il Mulino , ma meno largo di quello previsto all’inizio della campagna.
La vittoria di Hollande è legata ad alcuni fattori ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] per la generosa concessione di privilegi alle comunità locali, la campagna di ῾Abd al-Malik, morto di lì a poco of Toledo, in Miscellanea Francesco Ehrle, I (Studi e testi, 37), Roma 1924, pp. 50-70; M. González Simancas, Las sinagogas de Toledo y ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] quanto sono situati nella zona di transizione tra la campagna e la città, in cui gli stress ambientali tipici . (1995) Atlante della flora di Roma. La distribuzione delle piante spontanee come indicatore ambientale. Roma, Argos.
DARIUS, P., DREPPER, ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] sviluppo economico e a gravi crisi demografiche – o il Club di Roma – che nel 1972 aveva proposto e sostenuto la ricerca Limits to ma è stato ed è molto difficile trattenere la gente in campagna quando le grandi città – a dispetto dei loro problemi – ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] mentre Monaco e Stoccarda ne hanno tra 600 e 700 e Roma 699, cui vanno aggiunti moto e motorini. Gli spostamenti in tragica messinscena del rogo dei libri, primo assaggio di una campagna diretta a colpire lo spirito antitedesco. Tra il 1934 e ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] tre milioni di manifestanti (450.000 secondo la polizia) vengono contati a Roma, due milioni a Londra e a Madrid; 1 milione e mezzo a anche contro le mine antiuomo.
Tema comune di queste campagne è stata la critica a una sorta di degenerazione dell ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] simboli del potere a stelle e strisce. Le campagne in Afghanistan, ma soprattutto in Iraq, erano Varvelli (2012) (a cura di) Libia. Fine o rinascita di una nazione?, Roma.
A.D. Miller (2008) The Too Much Promised Land. America’s Elusive Search ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] il Medio Oriente ma qui gli Stati Uniti, dopo la campagna irachena, avevano in teoria quasi solo alleati, almeno fra gli (a cura di) L’Alternativa Sud-Sud, chi vince e chi perde, Roma.
G. Calchi Novati (2011) (a cura di) Verso un nuovo orientalismo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...