DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] romani ("quella fu la grande stagione dell'amicizia", scriverà poi in Roma 1935, Roma 1981, p. 24), fu verso la fine del 1933 che settimanale artistico-letterario Quadrivio scatenarono una violenta campagna razzista contro La Cometa, mantenuta viva e ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] lui pericoloso e il C. s'indusse a rientrare a Roma, dove redasse ancora poche note per il Nabab, che ad andarsene. Si trasferì nuovamente a Milano, dove continuò la sua campagna antigovernativa e antisocialista con L'Alba, da lui fondata con D. ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] Gente di palude (Milano 1912), ambientato nella campagna romana più povera e infestata dalla malaria. di G. C., in Il Marzocco, 21 apr. 1901; A. Lumbroso, G. C., in Riv. di Roma, XII (1908), pp. 571 s.; G. A. Borgese, La vita e il libro, III, Torino ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] campagna del '66 con le truppe del generale Cialdini. Quindi, terminati gli studi, si stabilì a Roma , in Romana, IV (1940), pp. 367-378; Id., L'opera di L. C., Roma 1942;B. Curato, Sessanta anni di teatro in Italia, Milano 1947, pp. 245 s.; M ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] Dopo aver combattuto col grado di tenente dell'artiglieria da campagna e aver perduto alcuni anni alla facoltà di agraria Ottocento, Brescia 1943; La paura, Firenze 1945; Amor profano, Roma 1946; Sagrato, Pisa 1946; Ilgiglio dei Gonzaga: san Luigi, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] e raccolta intorno ad una geografia domestica – la casa, la campagna, il paese» (Angeletti, 1981, p. 45), poi perduta in La narrativa di Guglielmo Petroni, a cura di M. Tortora, Roma 2007, p. 76). Nel 1984 Petroni pubblicò infine, presso Rizzoli, ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] Circoli sospese le pubblicazioni.
Le esperienze della campagna d'Africa - grazie alle quali la A. G., in Letteratura italiana contemporanea, diretta da G. Mariani - M. Petrucciani, Roma 1980, II, pp. 433-439; V. Coletti, Metafora e verità: poesie di ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] su questo autore. La polemica degenerò in una campagna denigratoria nella quale Minuziano fu affiancato da Ferrari recenti; il De rebus per epistolam quaesitis, a cura di L. Ferreri, Roma 2012.
Fonti e Bibl.: C. Iannelli, De vita et scriptis Auli Iani ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] . Seguirono difficili anni adolescenziali segregati in campagna, durante i quali il giovane si gettò 1969, ad Ind. (con bibl.); N. Tanda, Realtà e memoria nella narrativa contemp., Roma 1970, pp. 149-160; C. Toscani, G. D., Firenze 1973; A. Dolfi, ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] di guerra (qualche episodio di questa campagna descriverà nel romanzo La Montanara,Milano ; F. E. Morando, A. G. B. e i suoi tempi,Napoli 1926; Id., Anedd. genovesi,Roma 1932, pp. 102-128; 1. Scovazzi, Due ined. Poesie giovanili di A. G. B.,Savona s. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...