COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] in seguito alla crisi indotta nello Stato veneto dalla campagna d'Italia del Bonaparte; il C. fu uno dei 1810), scritti che, unitamente alla Geometria del 1806, saranno ristampati a Roma nel 1838 in un volume che ebbe ampia diffusione (Lezioni di ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] le materie letterarie. Dopo una interruzione causata dalla campagna d'Italia del Bonaparte, il B. poté vedi E. Arbib, Cinquant'anni di storia parlamentare del Regno d'Italia, II, Roma 1900, pp. 690 s., e A. M. Rinaldi, Ilvescovo mons. Luigi Speranza ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] via della Vigna Nuova prolungati soggiorni nella campagna di Montecarlo, si dedicò alla revisione , Vitae Italorum doctrinae excellentium qui saeculo XVII e XVIII floruerunt, III, Romae 1770, pp. 246-264; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di ...
Leggi Tutto
CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] a proposito delle acque del Santerno e del Reno. Rimase a Roma sino al marzo 1543, quando, su ordine del Senato, per così da permetterne l'utilizzazione per l'irrigazione delle campagne; suggeriva inoltre la costruzione di numerose e ampie condotte ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...