Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] del volto e della cute scoperta, più frequenti nelle campagne, fra i marinai, ecc., erano attribuiti alle radiazioni Tumori, in Patologia (a cura di W. A. D. Anderson), vol. I, Roma 19742, pp. 542-575.
Meriwether, W. D., Bachur, N. R., Inhibition ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] la stessa logica con cui si è promossa la campagna per la vendita e la somministrazione dell'ormone della London 1871 (tr. it.: L'origine dell'uomo e la selezione sessuale, Roma 1972).
Diamond, J. M., The earliest horsemen, in ‟Nature", 1991, CCCL ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 1974 presso il I Istituto di anatomia e istologia patologica a Roma (diretto da A. Ascenzi): nell'Ospedale Policlinico Umberto I povere più di quelle ricche, i cittadini più che la gente di campagna. Tutto ciò si fa presto a dirlo, è esatto come media ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] tedesco, il posto d'onore spetta a Corrado Tommasi Crudeli, che a Roma, nel 1883, fonda il primo vero laboratorio e nel 1885 inaugura il sanitaria delle attività svolte; avviare una grande campagna di sanità urbana, coinvolgendo i cittadini; adottare ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] il medico dei poveri, l'uomo dei campi con il medico di campagna. Sullo sfondo di questa sapienza paracelsiana si disegna il concetto - o effetto in Italia. Dalla peste europea alla prima guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 1987.
G. Cosmacini, V.A. ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] È un numero sicuramente limitato, frutto delle intense campagne di informazione che hanno caratterizzato gli anni Ottanta da HIV, Centro operativo AIDS, Istituto Superiore di Sanità, XII-05, Roma.
F. Dianzani, G. Ippolito, M. Moroni, AIDS in Italia 20 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] accompagnò il Micheli nel Mugello in una campagna erboristica; raccolse un ampio erbario e formò lettere ed arti, XXV (1895), p. 52 (confonde il C. con l'omonimo docente a Roma); L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901 ss., pp. ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] Smoking and health, che ha segnato la prima azione nella campagna contro il fumo: "Cigarettes smoking is a health hazard of 1992 (trad. it.: Le strategie della medicina preventiva, Roma, Il pensiero scientifico, 2001).
Rothman 2002: Rothman, Kenneth ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] 1975 come primo obiettivo a tutti i paesi, nel quadro della campagna mondiale Salute per tutti nell'anno duemila, la riduzione, almeno ', Oxford 1991².
Figà Talamanca, I., Elementi di epidemiologia, Roma 1981.
Gourevitch, M. (a cura di), Maladie et ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] a Pallanza a lavorare con Buzzati-Traverso, Graziosi proseguì a Roma la sua intensa attività di collaborazione con i fisici romani, della genetica: il 'caso Lysenko', nel 1948, e la campagna di Cina e Corea del Nord contro gli Stati Uniti, accusati ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...