BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] si batté con successo per il ripristino del Policlinico di Roma e per l'attuazione in Italia di un nuovo regolamento questo anno essa svolse un ruolo determinante nella campagna intrapresa dalle correnti interventiste per spingere il governo ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] qualità di batteriologo, prese parte alla campagna anticolerica siciliana del 1911, venendo per ciò . 115, pp. 5 s.; A. Pazzini, Storia della facoltà medica di Roma. Istituto di storia della medicina, Roma 1961, I, pp. 186 s., 296 s., 338-40; II, pp ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] elevata incidenza allora raggIunta dalla infestazione nella campagna milanese, indica anche che il D., ), pp. 401-418; U. Pierantoni, Un secolo di progresso scientifico italiano, IV, Roma 1939, p. 43; L. BelIoni, Per la storia del cuore tigrato, in L ...
Leggi Tutto
Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritti civili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] ha ricevuto supporto e ampia risonanza: la libertà di ricerca sulle cellule staminali è stata infatti il tema centrale della campagna radicale per le elezioni politiche del 2001, in cui C. è stato candidato capolista alla Camera dei deputati nella ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] di consolidamento, di mantenimento. Sul modello della campagna per l'eradicazione del vaiolo si vorrebbe inoltre , la salvaguardia della salute.
Bibl.: V. Puntoni, Trattato di Igiene, Roma 1962; S.U. D'Arca, La contaminazione delle acque, in Rivista ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] , ecc.); 5. la località in cui si compie lo sviluppo (campagna, montagna, città, ecc.); 6. le eventuali malattie.
Il concetto 1928; S. De Sanctis, Psicologia sperimentale, voll. 2, Roma 1929-30; H. Piéron, Le développement mental et l'intelligence ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] grave ferita di guerra (ricevuta forse durante una delle sue vittoriose campagne contro i Galati, negli anni 275-274 o 269-268) e controversi tra questi medici greci fu Asclepiade, giunto a Roma da Prusias sul mare, in Bitinia, verso la fine del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] del XIX sec. abbiano condotto con successo una campagna per assicurare alla loro disciplina un posto centrale nella ., Il calderone di Medea. La sperimentazione sul vivente nell'Antichità, Roma-Bari, Laterza, 1996 (ed. fr.: Le chaudron de Médée: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] (1171-1175). Nel 1184, in seguito a una disastrosa campagna militare contro i cristiani, muore Abū Ya῾qūb Yūsuf I, Mōšeh ibn Tibbōn (attivo tra il 1240 e il 1283), sia a Roma, come Nātān ha-Me᾽ātī, il più importante dei traduttori medici ebraici, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Bordoni. Piero G. Bordoni, dell'Università di Roma, scopre un fenomeno di rilassamento anelastico, con conseguente risulta confermata anch'essa nelle sue linee generali.
La campagna di scandagli oceanici della Scripps Institution of Oceanography di La ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...