L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] 1835 l'Italia: in aprile a Milano, a Venezia in ottobre, Roma e Palermo nel luglio del 1837. Sempre seguendo le vie commerciali, il la zanzara Aedes Aegypti divenne lo strumento teorico di una campagna di lotta contro la febbre gialla a Cuba, coronata ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Vittoria Colonna, a Ischia, dove soggiornò molti mesi, rientrando a Roma solo dopo che il papa vi ebbe fatto ritorno, nel tardo 1551 e la primavera del 1552. Il libro XXXV, dedicato alle campagne del 1536 di Carlo V e di Francesco I in Piccardia ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] che quella norma non veniva da Bruxelles ma dal Parlamento di Roma.
Allo stesso modo è bastata la notizia di un progetto della 'applicazione delle regole procedurali; per questo motivo la campagna di stampa scatenata contro l'ennesimo 'attentato' alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] .
Mentre la malaria colpiva soprattutto nelle campagne, un’altra malattia infettiva, la tubercolosi a cura di L. Negri, P. Melchiorri, T. Hökfelt, G. Nisticò, Roma 2009.
M. Bentivoglio, P. Mazzarello, History of neurology in Italy, «Handbook of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] di S. Spirito in Sassia, dove si curavano i malati di ‘febbri’, tra cui la malaria, endemica a Roma e nella campagna che la circondava.
Gli ospedali divennero presto anche luoghi di sperimentazione e indagine anatomica e fisiologica: sui cadaveri, ma ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] andrebbe tassativamente effettuata non più sull'uomo ma sull'animale.
A partire dal 1803, a Londra fu avviata una campagna di vaccinazione su larga scala, che comportò una drastica riduzione delle morti per vaiolo. In seguito, questa pratica si ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] dogmatico e dicotomico.
Risulta inevitabile che la campagna di persuasione muova proprio dalla rimozione dei
Handicap e legislazione. Diritti in gioco, a cura di D. Massi, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996.
H. Lane, The wild ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] malariologi prebellici furono determinanti per l'avvio di una campagna globale finalizzata a sradicare la malaria, paese per paese malarica in Sardegna. Sempre nel 1925 fu organizzato a Roma, sotto la direzione di Marchiafava, il I Congresso ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] possibile le gravidanze a rischio effettuando una campagna d'informazione ad ampio raggio sulla first year of life, New York, International Universities Press, 1965 (trad. it. Roma, Armando, 1973).
A. van Gennep, Les rites de passage, Paris, Nourry, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] 1945 e il 1946 organizzò a Long Island una campagna per l’elezione alla Camera dei rappresentanti di un -56, 65-69 (trad. it. Torino 1996).
G. Corbellini, Le grammatiche del vivente, Roma-Bari 1999, in partic. pp. 10-11, 14, 42.
F.W. Stahl, A ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...