LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] della terza guerra d'indipendenza, prese parte alla campagna come medico di battaglione del primo corpo d L.: storia della vita e delle opere narrata dalla figlia, Milano-Torino-Roma 1915. Tra le voci più citate nell'interpretazione critica del L. e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] accresciuti grazie alle lotte dei movimenti femminili e dalle campagne per la contraccezione. Una società per il controllo e storico della scienza cinese Joseph Needham. La FAO di Roma fu affidata alla direzione del nutrizionista John Boyd Orr (1880- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] questa e molte altre, Mantegazza condusse una campagna importante contro pregiudizi e abitudini deleterie per Un pubblico per la scienza: la divulgazione scientifica nell’Italia in formazione, Roma 2002, in partic. pp. 207-70.
W.I. Brustein, Roots of ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] de' progressi anche per mezzo di quelli che frequentano la campagna (Venezia 1780). Puntuale e solerte sino alla morte, la di esse e intorno agli aiuti per prevenirle, in Giornale de' letterati di Roma (cit. in Moreni, p. 21).
Il M. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] corpo d'armata in Emilia. Diresse il servizio sanitario nelle campagne del 1860-61, distinguendosi ad Ancona e a Gaeta e collocamento a riposo che ottenne nel gennaio 1880.
Il C. morì a Roma il 24 ott. 1883.
Nei suoi primi anni di attività si applicò ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] II (1852), n. 346; T. Pateras, Considerazioni strategiche sulla campagna d'Italia del 1866, Napoli 1866, p. 3 dell'appendice; dicembre 1927, pp. 116 s.; Libro della nobiltà italiana, VIII, Roma 193336, pp. 260 s.; V. Mantegazza, Una pagina di storia ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] presenti.
Mentre erano in atto le campagne antianofeliche del F., risultati notevoli nella , II (1936), 3, pp. 273-276; V. Puntoni, Microbiologia medica, II, Roma 1950, p. 1023; L. Agrifoglio, Igienisti italiani negli ultimi cento anni, Milano 1954, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] , Florence 1888, p. 939; Id., Piccolodiz. dei contemporanei ital., Roma 1895, p. 383; In memoria di E. F., Milano 1897; Sandroni, Le carte di E. F., medico dell'800 e studioso delle campagne dell'alto Milanese, in Storia in Lombardia, IV (1985), 3, ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] coscienza igienica tra la popolazione (Relazione sommaria della campagna antimalarica nella provincia di Sassari nel 1910, Firenze Dieci anni di assistenza ai minorati di guerra: 1917-1927, Roma 1928); nella Lega italiana per la lotta contro il cancro ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] e diresse fino al 1947 una serie di servizi per profughi e una campagna di soccorsi nelle zone malariche, prestando la propria opera nel collegio di Mondragone presso Frascati e a Roma. Terminate le ostilità, il G. dapprima fu in servizio nel reparto ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...