PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] ancora a fine Quattrocento (S. Caroti, I codici di Bernardo Campagna. Filosofia e medicina alla fine del sec. XIV, Manziana 1991 Compendium medicinae Quoniam de melioribus amicis (Giovanni da Parma?; Roma, Biblioteca Angelica, 562, cc. 68r-69r; Jena, ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] e profilattico, in Il Policlinico, sezione medica, VII [1900], pp. 177-206, 253-272; La campagna antimalarica dell'anno 1901 nella Maremma grossetana, Roma 1902; Die Bekämpfung der Malaria in der Maremma Toscana, in Zeitschrift für Hygiene und ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] nei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi all'avvio della campagna del 1859. Accolto quale ufficiale medico nel corpo . Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici, Roma 1896, p. 1072; Diz. del Risorg. nazionale, II, ad ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] maggio 1772 al 1777 il G. si rintanò in campagna nella sua Toscana gettando nello stupore gli amici per indicem; B. Tanucci, Epistolario, XI (1762-1763), a cura di S. Lollini, Roma 1990, ad indicem; F. Galiani - L. d'Épinay, Correspondance, I-III, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] dei medici che curarono la ferita da lui riportata. Nella campagna del 1866 fu, di nuovo, chirurgo delle truppe garibaldine, soltanto per commemorare Garibaldi, dopo la sua morte. Morì a Roma, il 16 giugno 1883e fu commemorato in Senato, nella ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] quel periodo l'attiva partecipazione alla campagna contro il colera che infieriva nel pp. 358, 397, 421; A. Ilvento, La tubercolosi attraverso i secoli: storia di un'idea, Roma 1933, pp. 154 s., 162, 168 s., 212, 224-226, 240, 274, 292, 317; ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] ; nello svolgimento dei vari incarichi, conducendo una campagna antimalarica nel settore del Cavallino contrasse la malattia di trasferirsi alla direzione della cattedra di medicina legale di Roma.
Il L. fu un profondo studioso dei complessi problemi ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] medica, I [1920], pp. 13-21, 54-64; La campagna estiva antimalarica della Croce rossa italiana nel 1920, in Gazz. medica servizio sanitario delle colonie.
L'I. morì prematuramente ad Anzio, presso Roma, il 3 ag. 1936.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annali ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] del relativo istituto. In Sardegna organizzò una campagna di ‘bonifica umana’ contro la malaria, di A. P., Pavia 1929; A. Dionisi, Commemorazione del socio A. P., Roma 1929. P. Mazzarello, La scuola scientifica di Camillo Golgi, in Annali di storia ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] alla cura delle balie, di città o di campagna, donne regolarmente stipendiate per allattare gli esposti, tutto collegati fra loro. È il caso del Policlinico Umberto I di Roma, ideato dal clinico Guido Baccelli (e costruito su una superficie di circa ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...