FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] e Barcellona del 1493. Non è invece chiara la sua opinione circa la campagna d'Italia di Carlo VIII del 1494. È certo che F. era di s. F. di P. (1512-1513), a cura di M. Pinzuti, Roma 1964; Vita di s. F. di P., scritta da un discepolo anonimo…, a ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] 1489, in quel periodo di stanza con le sue truppe nella campagna di Pisa; nell'ambito di questo incarico il F., dopo il di quest'ultima. Nel 1524, quando la Salviati si recò a Roma per chiedere di persona a papa Clemente VII un trattamento economico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] , anche se egli mantenne il vescovato fino al 1585, anno in cui il G. fu richiamato a Roma e nominato visitatore apostolico della provincia di Campagna e Marittima, con il compito di promuovere l'applicazione dei decreti tridentini.
L'azione del G ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] di S. Benedetto di Capua, per essere chiamato di lì a poco a Roma, dove ottenne in due momenti successivi, grazie a Pio V e Gregorio XIII a intervenire presso l'arciduca per rintuzzare una campagna denigratoria della pace. Nella fase preliminare che ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] comunità insediata a Kostel, una cittadina di campagna nei pressi di Nikolsburg (odierna Mikulov). Qui al 'Sozialevangelismus' dei fratelli hutteriti e all’illuminismo religioso sociniano, Roma 1996, pp. 137-160; C. Manzoni, Un anabattista rifugiato ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] , 186, 196, 203, 210, 221 ss., 225 s., 279, 289 s., 301-307, 312, 321-324, 335, 345, 348 s., 383; Id., Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 271 s., 354; II, p. 103; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III, Milano 1932-33, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] il 24 maggio 1412 egli effettuava un viaggio di una settimana nella Campagna, provincia meridionale dello Stato della Chiesa, verosimilmente per le trattative; lasciò quindi Roma nuovamente il 12 giugno e, in qualità di commissario pontificio, il 17 ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] importante momento della vita di G., in occasione della campagna di Borgogna condotta da Corrado II. In seguito alla App., pp. 7-101; P. Federici, Rerum Pomposianarum historia, I, Romae 1781, pp. 328-332, 506-509 e s.v. Gebehardus Ravennas ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] l'oppose al priore di S. Nicola di Bari, venne a Roma per giustificarsi davanti al papa Clemente XI dalle accuse mosse contro di elevato, riprese il progetto di Juan Caramuel, vescovo di Campagna e Satriano dal 1657 al 1673, di mantenere come feste ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] per il settimanale Israel, propugnatore di una costante campagna sionistica indirizzata alla rinascita nazionale e culturale del di lingue slave e orientali e presso il collegio rabbinico di Roma. Nel 1935 si recò a Tripoli per tentare un'azione ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...