FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] clima di persecuzione, favorito da una campagna dottrinale, pastorale e anche diffamatoria portata avanti La spiritualità del Settecento italiano, in Dallo Scaramelli a s. Paolo della Croce, Roma 1964, pp. 27, 78; R. De Maio, Società e vita religiosa ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] Nelle stesse polemiche occasionate dalla campagna antigesuitica del Gioberti, egli non Partenio, P. Segneri, B. Realino, A. Gagliardi, D. Bartoli e A. Rodriguez.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Rom. Soc. Jesu, Carte Boero; Ibid., Rom., 27, 1-2; 28, 5; 29 ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] Risorgimento. Il conte Piero Guicciardini (1808-1886), Firenze 1940, pp. 154-160, 309; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 267-277; D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio. Storia delle Chiese cristiane dei Fratelli, 1836-1886, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] di Casola e Fivizzano. Dopo un periodo trascorso di nuovo a Roma e poi a Foligno e Spoleto (ottobre 1548 - maggio 1549 Il grande seguito popolare raggiunto in città e nella campagna circostante e il suo atteggiamento zelante gli guadagnarono ben ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] annegamento.
La partecipazione alla sfortunata campagna militare di Massimiliano in Ungheria ( P. Dengel-H. Kramer, ibid. 1952,passim; L. von Pastor,Storia dei papi, VIII, Roma 1929, pp. 438, 443-447, 457-458, 470 s.; P. Paschini, in Dict. dHist ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] rigidamente intransigente, trascorse gli ultimi anni ritirato in campagna, lontano dai pubblici uffici, tutto dedito agli studi ), pp. 549-551; M. Stanghellini-U. Tintori, Storia del movimento cattolico lucchese, Roma 1958, pp. 32, 51, 52, 59, 274. ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] diplomatiche del B., A. de Liedekerke de Beaufort, Rapporti delle cose di Roma (1848-1849), a cura di A. M. Ghisalberti, Roma 1949, passim.Sulla missione negli Stati Uniti e sulla campagna del Gavazzi contro il B.si veda J. G. Shea, History of ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] dichiaratamente partigiana degli episodi principali della campagna garibaldina del 1867 fino all'epilogo di massona, ibid. 1889; Catalogo di libri per le famiglie colte ed oneste, Roma 1897.
Fonti e Bibl.: Necr. [C. Bricarelli], Il padre G.G. ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] Ildebrando (poi papa Gregorio VII) esprime l'ideale di quella renovatio Romae che impronta anche il duomo. Alla sua morte il duca normanno attribuita sia ad A. I (Schiavo, 1939; Crisci, Campagna, 1962), sia al suo successore Alfano II (1085-1121 ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] romane comandate da Crasso furono annientate nel 53 a.C.
Roma aveva trovato un impero capace di contenerne le spinte espansionistiche: il (259 d.C.), e Giuliano, che morì durante una campagna contro di loro (363 d.C.).
Zarathustra
I Persiani sono ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...