LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] tali incarichi vanno letti nel contesto di una campagna per rafforzare l'obbedienza a Innocenzo II piuttosto 46-48; P. Fedele, Sulla persistenza del Senato romano nel Medio Evo, in Roma, II (1924), pp. 3-11; L. Sighinolfi, Ludovico Savioli e la ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] VI e figlio di Panfilo, un mercante di campagna che aveva fatto fortuna in epoca rivoluzionaria come Aperfu histor., Lisboa 1967, pp. 166-220; G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, ad Indicem; H. Jedin, Storia della Chiesa, VIII, Milano 1975, I, ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] dell'amministrazione del Regno d'Italia..., si trovava a Roma quando le truppe francesi occuparono la città e venne 27). Il F., che aveva cercato rifugio in Francia, dopo la campagna d'Italia del 1800 e la vittoria di Marengo rientrò a Milano e ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] 1904, si vide però coinvolto in una campagna diffamatoria; ciò nonostante i lavori furono . M. F. commemorato alla Pontificia Accademia romana di archeologia il 19 dic. 1940-XIX, Roma 1940; L. Fausti, Mons. dott. comm. M. F., in Bollett. Della Deput. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] soggiornò, sempre insieme con Cosimo, nella villa di campagna di Beccadelli a Pradalbino, nel Bolognese, luogo di ritiro alla Dieta di Augusta a fianco del legato Morone. Morone tornò a Roma per la morte di Giulio III e l'elezione al papato, dopo la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] e l'imperatore, oramai deciso a condurre la campagna militare decisiva contro Milano e i Comuni alleati.
CCXVI, col. 230; Bullarium Franciscanum, a cura di G.G. Sbaraglia, I, Romae 1759, pp. 119 s.; Les Registres de Grégoire IX (1227-1241), a cura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] antispagnola, ma soprattutto per la sua programmatica campagna contro la famiglia Colonna, dalla rovina della P.Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, II, 2, Roma 1950, p. 297; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] . Nel 1767, morendo, la madre gli lasciò l'usufrutto della casa di San Mauro. Lasciò Roma solo per brevissimi periodi: nel 1748 per un giro esplorativo della Campagna romana, in compagnia del gesuita F.A. Zaccaria; nel 1763 per un viaggio di studio ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] i quali egli carteggiò spiritualmente, anche durante la campagna militare di Ranuccio nelle Fiandre.
Questi voleva 1231-1234; A. F. Vezzosi, I scrittori de' cherici regolari detti teatini, I, Roma 1780, pp. 70-88; C. Pellegrini, S. Carlo e S. A. A., ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] , dei signori), nei Presìdi, nel Granducato di Toscana, nelle province pontificie di Patrimonio e di Campagna e Marittima, nel distretto di Roma. La missione era ormai un insieme sistematizzato di parola, catechesi, pratica sacramentale, rituale di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...