DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] l'oppose al priore di S. Nicola di Bari, venne a Roma per giustificarsi davanti al papa Clemente XI dalle accuse mosse contro di elevato, riprese il progetto di Juan Caramuel, vescovo di Campagna e Satriano dal 1657 al 1673, di mantenere come feste ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] per il settimanale Israel, propugnatore di una costante campagna sionistica indirizzata alla rinascita nazionale e culturale del di lingue slave e orientali e presso il collegio rabbinico di Roma. Nel 1935 si recò a Tripoli per tentare un'azione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] tutto il viaggio di ritorno verso lo Stato della Chiesa e rientrò con lui a Roma il 12 ott. 1253. Durante la sosta a Ferrara (4-9 ott. 1251), voluto lasciare precipitosamente Napoli e rifugiarsi nella Campagna e Marittima. Fu solo grazie alla ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] der Deutschen Kaiserzeit, 4], n. 158, p. 86, 1).
Trasferitosi a Roma tra il 1049 e il 1062, su richiesta di Ildebrando di Soana (che di Pietro, rivolto ai vescovi di Anagni e della Campagna, nel quale richiamò le virtù e i miracoli del prelato ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] , mentre nel Québec era in corso una vigorosa campagna dei vescovi francocanadesi contro i missionari belgi, che pure gerarchia cattolica statunitense.
Nel 1911 il F. fu richiamato a Roma, dove il 27 novembre fu elevato alla dignità cardinalizia e fu ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] vent'anni di apostolato, poteva scrivere il 10 ag. 1661 a Roma che la media delle persone da lui battezzate annualmente: si aggirava Soc. Jesu, Jap.-Sin. 142, f. 44).
La campagna contro i missionari impiegati nell'Ufficio dell'astronomia di Pechino, ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] che a suo giudizio i fatti dell'Aquila avevano le loro radici a Roma. Lo accerta, d'altro canto, il fatto che il papa, il questi fatti nel mese di settembre).
Datosi, travestito, alla campagna, fu raggiunto e bloccato nei pressi del mulino delle ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] Successivamente Gregorio XV lo fece governatore di Campagna e Marittima. Infine Urbano VIII lo designò ss.; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali dellaS.R.C., VII, Roma 1797, pp. 26 s.; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] e furono più volte ristampate per i curati di campagna (Lucca, Busdraghi, 1580, 1588). Il controllo ; G. Guidiccioni, Le lettere. Edizione critica…, a cura di M.T. Graziosi, I, Roma 1979, p. 158; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] I avrebbe infatti avviato un’aspra campagna antiprotestante e, di concerto con il , Firenze 1957, ad ind.; F. Gaeta, Nunziature di Venezia, 1533-1535, 32/I, Roma 1958, ad ind.; P. Paschini, Venezia e l’inquisizione romana da Giulio III a Pio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...