DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] segretario. Tuttavia in seguito all'epidemia di peste scoppiata a Roma nel 1522, il D., temendo il contagio, si trasferì a o per inviargli doni, consistenti in prodotti della campagna.
Dei due anni successivi alla conquista fiorentina di Siena ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] secolo - L. accompagnò l'imperatore Manuele I nella campagna militare in Anatolia del 1176 contro il sultano Kilidij .J. Uhen, The treatise "Adversus Patherenos" of Hugh Etherien, Roma 1997, p. 85; G. Gradenigo, Lettera all'eminentissimo… cardinale ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] Bibl. civica di Padova, a cura di M. Blason Berton, Roma 1972 (il foglio 20r ritrae il F. a cavallo e abbigliato . Cracco, Vicenza 1988, pp. 73-138; A. Vauchez, Una campagna di pacificazione in Lombardia verso il 1233. L'azione politica degli ordini ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] ad nomen; M. Janora, Il vescovato di Montepeloso, Potenza 1904, ad nomen; A. Cestaro, Le diocesi di Conza e di Campagna nell'età della Restaurazione, Roma 1971, ad ind.; G. Chiusano, L'Iter Venusinum di M.A. L., in Economia irpina, XIV (1973), 1, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] , con la Provenza, dove non si era ancora conclusa la campagna condotta dalla Chiesa contro i catari. Solo però da quest'ultimo Perugia 1901, pp. 41 s.; A. Venturi, La basilica di Assisi, Roma 1908, pp. 30-41; P. Giusto, Chi fu veramente l'architetto ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] indigenti; nel 1469 intervenne a Fabriano con una campagna di pacificazione tra le due fazioni cittadine: il Comune Gieben in occasione del suo 80o compleanno, a cura di Y. Teklemariam, Roma 2006, pp. 439-486; B. Varano, Il felice transito del b. ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] della Serenissima, e aveva avviato contro essa una campagna militare. Insediatosi nella diocesi gradense il F. avviò Nereo e Achilleo. Il F. si stabilì con ogni probabilità a Roma, dove nel frattempo si era aperta, con l'elezione di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] della Marca d'Ancona, fu nominato legato della Campagna romana. Esercitando il suo mandato si distinse nell'opera , Bari 1935, ad Ind.; Nunz. di Napoli. I, a cura di P. Villani, Roma 1962, in Fonti per la storia d'Italia, LVI, pp. 189, 193, 212 s.; ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] il clamore che avevano avuto le precedenti campagne moralizzatrici e limitandosi a proibire la benedizione delle O. Cavalleri, Il movim. operaio e contadino nel Bresciano 1878-1903, Roma 1972, ad ind.; A. Monticone, Gli Italiani in uniforme 1915-1918 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] , L'Etat pontifical après le Grand Schisme, Paris 1896, pp. 51, 54; R. Lanciani, Storia degli scavi..., I, Roma 1902, p. 51; G. Tomassetti, Della campagna romana, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, XXVIII (1905), pp. 119 s., 137; XXIX (1906 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...