BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] fu pronunciata il 3 ag. 1656. Deluso, il B. lasciò Roma per Parigi, ove comunque non rinunciò alla speranza di ottenere un Ritiratosi da Parigi, il B., dopo un breve soggiorno in campagna, viaggiò per oltre due anni, visitando la Pomerania, la ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] che infine il curato di città e il pievano di campagna hanno ciascuno i propri diritti e prerogative, anche se appare 54; V. E. Giuntella, Bibliografia della Repubblica romana del 1798-1799, Roma 1957, p. 85; W. Angelini, Note sulla vendite dei beni ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] sospetti nelle autorità religiose e civili di Verona. La campagna si concluse con la cattura di 166 eretici, che 31 luglio 1289, vescovo di Trento, succedendo a Enrico morto a Roma, dove si era recato per sollecitare misure contro il duca Mainardo ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] febbraio del 1586 fu nominato vicelegato di Marittima e Campagna, provincia meridionale dello Stato della Chiesa funestata dal nella Galleria Borghese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Acquisti e Doni, bb. 15-18, dove si trova materiale ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] a mons. Carlo Morozzo, vescovo di Fossano, fu consacrato a Roma dal card. Acciaiuoli il 23 maggio e il 10 agosto prese Il C. difese il predicatore e a sua volta sostenne una campagna contro un teatro locale fino a ottenerne la chiusura (Bentivoglio ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] età. La vita di un patrizio in una cittadina di campagna povera di risorse per lo spirito deve essere piena di privazioni la vita aveva continuato a passare qualche mese dell'anno a Roma, cercando di mantenere i contatti con gli ambienti eruditi e ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] e procedere contro Cola di Rienzo che nel maggio s'era impadronito della città. B. temporeggiò nella campagna romana, poi incontrò il tribuno a Roma, ma senza opporgli una valida resistenza politica. In novembre si ritirò a Montefiascone e tornò a ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] : Padula partecipò sempre in prima linea alla campagna che portò in breve tempo i garibaldini alle , f. 16; b. 206, f. 5; Gabinetto Intendenza, b. 55, f. 11; Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo Dragone Morici, bb. 346, f. 27; 348, ff. 16 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] aveva raccolto vasti consensi anche tra il clero di campagna) e il vicario capitolare: uscirono vari opuscoli anonimi del 12 nov. 1862, si pronunciò contro un ricorso a Roma.
Apprezzato anche dall'autorità civile per il suo fervido patriottismo, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] e tenne il sinodo diocesano.
Nel giugno 1573 il L. era di nuovo a Roma, dove lo aveva chiamato Gregorio XIII per conferirgli il governo della provincia di Campagna e Marittima. Il porporato ritornò successivamente ad Anagni da dove - stando a quanto ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...