CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] 1287 a causa della malaria che infuriava in quel periodo a Roma e che provocò la morte di altri membri del Collegio cardinalizio coll. 326-329; G. Giulini, Memorie stor. della città e campagna di Milano, VIII, Milano 1760, pp. 389-392; F. Calvi ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] (l'XI del I libro).
In data non nota si trasferì a Roma per intraprendervi la carriera dell'uomo di negozi e si sistemò al seguito trascurato di sollecitare una maggiore presenza veneziana nella campagna antifrancese in corso sul Po.
In questa ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] che nel 1427 possedeva vari beni in città e in campagna; il padre Cione (morto prima del 1469) fu probabilmente ricevere le firme dei cittadini che approvavano il documento da inviare a Roma: e per la collaborazione data allora ai frati di S. Alarco ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...]
Frequentò la scuola media nel Collegio di Terra Santa a Roma, dove si trasferì il 3 ottobre 1955, e il diakonicòn – battistero del cosiddetto Memoriale di Mosè (cfr. Campagna archeologica nella basilica di Mosè Profeta sul monte Nebo Siyagha, ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] il soggiorno a Torino nel corso del suo viaggio di ritorno a Roma, Martino V, il 26 sett. 1418, lo nominò collettore e di sua scelta, e lo nominò lo stesso giorno governatore di Campagna e Marittima. Il 16 ag. 1436 il C. ottenne la facoltà ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] di ben 70.000 abitanti, dei sobborghi ed una campagna ancora più popolati (secondo la Descrittione... fatta l'anno 4909, ff. 99-108; una copia è anche alla Bibl. Angelica di Roma, ms. 1980, ff. 67-73). Interessanti sono le note biografiche lasciate da ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] una parte di primo piano nella preparazione della campagna militare. Fu lui a contrattare i prestiti con . Roman. et S. R. E. cardin. ... ab A. Aldoino recognitae, IV, Romae 1677, coll. 306-307; G. Palazzi, Fasti card. omnium..., III, Venetiis 1701, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] Ma già al principio del 1496 il B. era richiamato a Roma dal papa, che lo nominava legato presso Ferdinando II d'Aragona, Caterina Sforza, seguì da allora le vicende della campagna concludendo politicamente i successi militari del cugino: così il ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] stato pagato lo stipendio ed aveva perduto nel corso della campagna contro gli Svizzeri le patenti di assegnazione di due pensioni aveva appena firmato con Luigi XI; quindi si recò a Roma, dove venne ricevuto dal pontefice Sisto IV, il quale si ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] sulla sua figura l'attenzione dello storico, è la violenta campagna persecutoria e delatoria contro Galileo Galilei, di cui il Opere, XIII, p. 156) un viaggio segreto del C. da Roma a Firenze per "accomodare quelli suoi intrighi col Galileo", e per ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...