LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] di Casola e Fivizzano. Dopo un periodo trascorso di nuovo a Roma e poi a Foligno e Spoleto (ottobre 1548 - maggio 1549 Il grande seguito popolare raggiunto in città e nella campagna circostante e il suo atteggiamento zelante gli guadagnarono ben ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] annegamento.
La partecipazione alla sfortunata campagna militare di Massimiliano in Ungheria ( P. Dengel-H. Kramer, ibid. 1952,passim; L. von Pastor,Storia dei papi, VIII, Roma 1929, pp. 438, 443-447, 457-458, 470 s.; P. Paschini, in Dict. dHist ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] rigidamente intransigente, trascorse gli ultimi anni ritirato in campagna, lontano dai pubblici uffici, tutto dedito agli studi ), pp. 549-551; M. Stanghellini-U. Tintori, Storia del movimento cattolico lucchese, Roma 1958, pp. 32, 51, 52, 59, 274. ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] diplomatiche del B., A. de Liedekerke de Beaufort, Rapporti delle cose di Roma (1848-1849), a cura di A. M. Ghisalberti, Roma 1949, passim.Sulla missione negli Stati Uniti e sulla campagna del Gavazzi contro il B.si veda J. G. Shea, History of ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] dichiaratamente partigiana degli episodi principali della campagna garibaldina del 1867 fino all'epilogo di massona, ibid. 1889; Catalogo di libri per le famiglie colte ed oneste, Roma 1897.
Fonti e Bibl.: Necr. [C. Bricarelli], Il padre G.G. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] contribuirono la malattia, l'impatto del parroco di campagna con l'ambiente tridentino che aveva dovuto incutergli non pp. 231-236; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 155-156; F. Angiolini-P. Malanima, Problemi della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] di Reggio nell'esercito regio presero persino parte alla campagna contro Arena e altre località occupate dai ribelli. . Taccone-Gallucci, Regesti dei Romani pontefici per le chiese della Calabria, Roma 1902, p. 400; O. Dito, La storia calabrese e la ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] . Nel giugno del '47 compì un lungo viaggio a Livorno, Roma e Napoli: ebbe così occasione di incontrare e rafforzare i legami protestò per l'invasione dello Stato pontificio, partecipando poi alla campagna per l'Obolo di S. Pietro. Per evitare un ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] la legazione di Perugia al neoeletto cardinale Crispo, mentre il 13 maggio del 1547 fu nominato legato di Campagna e Marittima.
Parisani morì a Roma il 3 aprile 1549. Fu sepolto, secondo i suoi desideri, nella cappella di famiglia in S. Marcello. Un ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] commissario della Sanità per le spiagge di Marittima e Campagna dal 19 sett. 1720, quindi canonico della di Stato, Portogallo 87ª, 88-93, 95, 172-176; Notizie per l'anno 1719, Roma 1719, p. 144; Notizie per l'anno 1720, ibid. 1720, p. 158; Notizie ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...