GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] . partecipò nelle vesti di vescovo castrense alla campagna di Velletri del 1744 contro gli Imperiali: un studi vichiani, VII (1977), pp. 113-121; M. Caffiero, Scienza e politica a Roma in un carteggio di C. G. (1714-1732), in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] circa quarant'anni. La durata della sua appartenenza al collegio cardinalizio e il potere della sua famiglia nella Campagna e a Roma resero possibile all'A. di esplicare un'attività di primo piano negli affari papali, in modo particolare durante ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] rapire e condurre in una residenza di campagna. La ragazza rimase incinta. Prevedendo difficoltà per L. Polgár, Bibliographie sur l'histoire de la Compagnie de Jésus 1901-1980, III, 2, Roma 1990, pp. 39-54; L'immagine a stampa di s. L. G. (catal.), a ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] a Poreta, paese vicino a Spoleto, in una villa di campagna che fu chiamata Rifugio San Francesco. L’appellativo attribuito alla sede ’eremo: Sorella Maria, Raccolta di pensieri a cura di G. Vannucci, Roma 1971, 20032; Sorella Maria parla, s.l. e s.d. ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano nei secoli bassi, Milano 1760, VII, pp. 145, 312 pastorali di Milano (1423-1859), a cura di A. Palestra, Roma-Firenze 1971, pp. 35 s., 408, 566 s.; A. ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] Parigi.
La fortuna militare di Napoleone, legata alla campagna d'Italia del 1796, consentì al F. un G. Giucci, Storia della vita e del pontificato di Pio VII, I-II, Roma 1857-1864, passim; J. d'Haussonville, L'Eglise romaine et le premier Empire 1800 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] culturale.
Esordì nella reggenza del Ducato, durante la campagna militare del duca Guidubaldo da Montefeltro in appoggio a dopo la caduta di Bologna in mano francese, si recò a Roma, dove diede vita a una piccola corte che annoverava Pietro Bembo ( ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] , era sotto la pressione di un'intensa immigrazione dalla campagna - con eccedenza di manodopera - ed era afflitta da , Pinerolo 1959); G. Antonelli Costaggini, Vita del beato G.B. C., Roma-Torino 1917; S. Ballario, Il Cottolengo: l'uomo e l'opera sua ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] ripreso le loro devastazioni nell'Italia meridionale, giungendo fin sotto le mura di Salerno. Venuto a Roma, Ludovico II s'impegnò alla nuova campagna e, secondo la preghiera del papa, avrebbe promesso anche (così riferisce l'anonimo autore della ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] alla fine dell'850; due volte si recò a Roma: il 15 giugno 844 per l'incoronazione a Giulini, Memorie spettanti alla storia, al govemo, ed alla descrizione della città e della Campagna di Milano nei secoli bassi, I, Milano 1760, pp. 138, 149, 151, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...