BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] le tesi del Cominform. Fu l'inizio della campagna elettorale conclusa dalla sconfitta del 18 aprile, che nel 1976 come indipendente nelle liste del PCI.
Nel 1973 istituì a Roma la Fondazione Lelio e Lisli Basso cui destinò la sua ricca biblioteca, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] a renderlo impotente. G. è inquadrato nella campagna sollecitata da Venezia - per conto della quale . 469-504 passim; La corte e il "cortegiano", I, a cura di C. Ossola, Roma 1980; II, a cura di A. Prosperi, ibid. 1980, ad ind.; Storia della cultura ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] giugno 1869 per una malattia infettiva contratta durante la campagna contro il brigantaggio. Tommaso, nato il 23 gennaio e gli "scandali bancari" in Italia, 1892-1896, I-III, Roma 1972, ad Indicem. Una descrizione esauriente del ruolo del C. alla ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] Ariulfo ed Arechi alla stessa stregua degli altri duchi. Si appagò di aver nuovamente avocato all'autorità regia, con la campagna contro Roma del 593-594,l a prerogativa di negoziare per un accordo col papa e con l'esarca; e conchiusa con Callinico ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] 1897, pp. 85-103; C. Manfroni, Ilpiano della campagna navale veneto-aragonese del 1351 contro Genova, in Riv. marittima pp. 24-32; R. Cessi, D. A., in Enciclopedia Italiana, XII, Roma 1931, p. 287; E. Pastorello, Introd. ad A. Danduli Chronica per ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] V, ponendo così fine allo scisma d'Occidente. Nel suo viaggio verso Roma il papa si fermò anche a Mantova, dove giunse il 29 ott. e le confine nostre se può dire essere una spana de campagna […] e non resta altro che la persona inferma et una ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] dopo manifestava l'intenzione di andare a vivere in campagna in un podere del Modenese tenuto dal suo caro I (1889), 14, p. 142; E. Pranzetti, Della lirica di G. F., Roma 1895; L. Alpago-Novello, F. per Fantuzzi?, in Antologia veneta, III (1902), pp. ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Graz, del 5 marzo 1689; G. Brusoni, Le campagne dell'Ungheria degl'anni 1663 e 1664..., Venezia 1665, pp ; Id., Scritti di archivistica e di ricerca stor., a cura di B. Nicolini, Roma 1971, pp. 151 s.; C. Poni, Gli aratri e l'economia agraria nel ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] 1861 (tra gli scritti non citati sono da ricordare la memoria Campagna d'Italia del 1815, I, pp. 1-194; il 452-494; N. Cortese, La condanna e l'esilio di P. C., Roma 1938 (importante raccolta del carteggio e di documenti relativi al C. dal 1821 alla ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] politici e militari che prepararono la tregua di Vaucelles, ibid.,s. 2, LV (1905), pp. 391-400; Id., La campagna del duca d'Alba in Piemonte nel 1555, Roma 1905 (estr. dalla Riv. militare ital), pp. 13 s., 26, 48, 51 s., 58 s.; C. Trasselli, Il ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...