FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Corona di alcuni feudi nel Regno. Il 22 nov. 1220, a Roma, Onorio III lo incoronò imperatore. F. rinnovò al papa i suoi voti aboliti in un sol colpo. Ci fu però bisogno di diverse campagne militari negli anni 1223 e 1224 per domare e costringere ad ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di una morte prematura di C. nel corso di un'eventuale campagna in Italia per la riconquista del Regno di Sicilia. Ma per ora Donoratico. La campagna di Carlo d'Angiò contro i Saraceni di Lucera aveva sgombrato la strada per Roma.
Passando da ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] . 16);nonché il lavoro per la redazione del Piano regolatore della scuola (Roma 1942;le procedure di redazione e le proposte furono riassunte dal B. in nella prima campagna d'Alsazia (febbraio-marzo 1945); promosso nel corso della campagna caporale e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] 1906, passim;Id., Le idee relig. e morali di C. E. I, Roma 1908; N. Gabiani, C. E. I di Savoia e i due trattati , pp. 265-326; XXXII (1930), 1-2, pp. 171-216; Id., La campagna militare nel Biellese (1616-1617)durante la guerra fra C. E. I e la Spagna, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] vescovo di Vicenza. La sua prima comparsa in una campagna militare intrapresa da Alboino - signore dal 1304 - 50, 52-68; Id., La Casa di Francia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, Roma 1953, pp. 157s., 161, 166, 169, 179, 211; G. Venuti, La ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] per le bellezze naturali a cui fu sempre sensibile, e tornò a insegnare a Roma con rinnovato vigore. Più tardi poteva polibianamente vantarsi: "Chi in una campagna elettorale sta per otto sere sulla tribuna impara più che in otto anni a tavolino ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] duca di Ferrara, si apprestavano a scendere verso Firenze e Roma. Il 24 febbraio, l'esercito nemico era a Scandiano, infermo gravemente. Trascorse una parte dell'autunno del 1539 in campagna. Morì a Firenze nella sera del sabato 22 maggio 1540. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] e la vendita di vetriolo, di cui aveva trovato una miniera nella terra di Nettuno, alternò il soggiorno a Roma e nei suoi possedimenti nella Campagna romana con quello nel Regno. A Napoli era infatti nell'autunno del 1573 e nel 1575, dalla primavera ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Mentre si assicurava le spalle nella Campagna Marittima mediante tregue annualmente rinnovate con . 167-190; A. Natale, La Felice Società dei Balestrieri e dei Pavesati a Roma e il Governo dei Banderesi dal 1358al 1408,ibid., LXII (1939), pp. 96 ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] giustizia e produsse in breve tempo quegli effetti che gli daranno occasione di abbozzare il famoso quadro di Roma e della sua campagna: "In questo tiempo orribile paura entrao l'animi delli latroni" (p. 160). Il carattere elegiaco di questo giudizio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...