ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] p. 182 ss.; A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, I, Roma 1848, p. 244 ss.; G. Tomassetti, la campagna romana, II, Roma 1910, p. 230 ss.; R. Paribeni, A., Roma 1919; 2° ediz. Roma 1930; Gr. Florescu, Aricia, studio storico-topografico, in Ephemeris ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] tempio di Metaponto, Società Magna Grecia, Relazione e bilancio 1924-25, Roma 1925; E. Galli, Metaponto: esplorazioni archeologiche e sistemazione dell'area del Tempio delle Tavole Palatine, Campagne Soc. Magna Grecia, 1926-27, p. 63; S. P. Noe, The ...
Leggi Tutto
TEOS (Τέως, Τήιος, Teius)
M. Cristofani
Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] degli Attalidi; nel 133 passò, come il regno di Pergamo, sotto Roma.
T. fu nota come centro di culto di Dioniso e soprattutto tempio di Dioniso, ma solo nel 1924 fu effettuata una regolare campagna di scavo da parte della Scuola Francese. La città si ...
Leggi Tutto
ARCADIO (Flavius Arcadius)
V. Scrinari
Figlio di Teodosio il Grande; tenne l'impero dal 395 al 408, aiutato validamente dalla moglie Eudossia e dal prefetto del pretorio Rufino.
Si è cercato di riconoscere [...] conservata a Berlino (Altes Museum) e probabilmente proveniente da Roma, ma il confronto con le poche significative opere che ci le imprese di Arcadio. Si ritiene che si trattasse della campagna contro i Goti (400-401) capeggiati da Gaina, della ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] Nomentum.
Bibl.: Th. Ashby, Classical Topography of the Roman Campagna, in Papers Brit. School Rome, III, 1905, pp a, b, c; B. M. Felletti Maj, I ritratti del Museo Nazionale Romano, Roma 1953, nn. 9-56-57; P. G. Gjerow, The Iron Age Culture of Latium ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] Il territorio di Chianciano Terme dalla preistoria al Medioevo, Roma 1988.
G. Paolucci (ed.), La Collezione Terrosi nel Chianciano Terme 1992.
A. Rastrelli, Santuari suburbani e di campagna nell’agro chiusino, in La coroplastica templare etrusca fra ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] celto-ligure dedita essenzialmente all'agricoltura. I primi incontri con Roma avvennero nel III sec. a. C. quando - per antiche strutture. Cosi dopo la seconda guerra mondiale, una campagna di scavi condotta nella zona circostante il tempio, al ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini
Alessandro Guidi
Cures sabini
Antico centro sabino che le fonti mettono in relazione con le leggende sulle origini e sulle prime fasi della storia di [...] Su una statua degli scavi Torlonia a Cures Sabini, in Per Carla Guglielmi. Scritti di allievi, Roma 1989, pp. 121-24.
Cures Sabini: risultati della settima campagna di scavo, in Archeologia Laziale, 10 (1990), pp. 293-301.
M. Buonocore, Curensia, in ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] saracene.
Le rovine della città sorgono in aperta campagna, a metà strada tra i moderni paesi di in Not. Scavi, 1941, pp. 77-84; L. Quilici, Telesia, in Quaderni dell'Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma, II, 1966, pp. 85-106. ...
Leggi Tutto
RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik)
A. Ciasca
L Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome antico del sito sono state avanzate varie ipotesi (Neṭofa, Bēt ha-Kerem, [...] Expl. Journ., VI, 1956, pp. 102-11; 137-57; id., Seconda campagna di scavi a R. R. (in ebraico), in Bull. Isr. Explor. Soc ., XXIV, 1959-60, pp. 73-119; Il Colle di Rachele, Roma 1960; G. Garbini, Sul nome antico di R. R., in Riv. Stud. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...