DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] Nel 1904, con O. Carlandi, andò a dipingere nella campagna di Terracina ed espose alla mostra della Società amatori e sera, firmata e datata 1935. Il suo Autoritratto (1938) è a Roma presso l'Accademia di S. Luca, della quale entrò a far parte ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] , p. 35; F. Sapori, Artisti contemporanei: O.C., in Emporium, L (1919) pp. 283-295; C. Galassi Paluzzi, I XXV della Campagna romana, Roma 1922, pp. 19-29; D. Angeli, in Giornale d'Italia, 15 maggio 1922; Jesurum, in IlMondo, 21 febbr. 1922; D. Angeli ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] per Trieste è quello non datato per un piccolo oratorio di campagna. In altri fogli, sempre non datati, il L. corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 490; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, Roma 1969, p. 344. ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] Nizza nel 1887, rappresenta un angolo della campagna trevigiana costruito su larghi piani prolungati all Perocco, G. C., in Scritti di storia dell'arte in onore di L. Venturi, Roma 1956, pp. 153-174; E. Lavagnino, L'arte moderna..., Torino 1955, pp. ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] essere destinato alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma ma, per circostanze non chiare, entrò invece nella Sereno e nuvole delle Veglie di Neri. Paesi e figure della campagna toscana di Renato Fucini, per i tipi Hoepli. Nel 1890 partecipò ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] dove il circolo di pittori si riuniva per dipingere dal vero nella campagna ligure e per dibattere d'arte al caffè Omnibus (ne è il 1870 e il 1876 l'I. si recò spesso anche a Roma, dove fu in contatto con i pittori spagnoli M. Fortuny (morto nel ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] di recente sono state restituite, grazie a una mirata campagna di restauri, a una piena leggibilità. Si è 130; M. Accascina, Profilo dell'architettura a Messina dal 1600 al 1800, Roma 1964, pp. 94 s., 237; E. Natoli, Per alcuni affreschi di L ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] Impressioni e ricordi, L'Etna visto da Taormina, Campagna di Siracusa, La Zisa, Paesaggio agrigentino, il D. in Palermo, Palermo 1936, p. 19; M. Accascina, Ottocento siciliano. Pittura, Roma 1939, pp. 10, 103, 105, 120 ss.; F. Meli, La Regia ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] ,Caterina e Barbara (Treviso, S. Floriano in Campagna presso Castelfranco), simile come schema compositivo alla pala Milano 1823, p. 54; A. Venturi,Il museo e la galleria Borghese, Roma 1893, pp. 112 s.; Doc. storico-artistici,Libro dei conti di L. ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] rilevò i campi di battaglia di Ulm e di Austerlitz, e seguì le campagne del 1807 e del 1809. Nel 1811 eseguì un grande dipinto che 26 paesaggi) si confronti il catalogo di A. Bertini, Roma 1959. Gli album del Museo civico sono pervenuti a Torino per ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...