BECCARIA, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] appartenente a coll. privata di Torino con Vedute di campagna, dai colori tenui, e quasi liquidi (tutta la sua genn. 1897, p. 27; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 109, p. 226; M. Soldati, La galleria d'arte moderna di Torino ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] durante la campagna napoleonica, in Russia. Stabilitosi a Mosca, fu impegnato in qualità di ritrattista di corte Bacco.
Tornato in Italia, soggiornò a Roma; di questo periodo è testimonianza l'Autoritratto inviato da Roma a Savigliano all'amico G. P. ...
Leggi Tutto
BASILETTI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Nato il 18 apr. 1780 a Brescia da Francesco, fu pittore e incisore notevole, buon architetto e valente archeologo, nonché intenditore d'arte e restauratore [...] Galleria d'arte moderna di Milano; Campagna bresciana nella raccolta Calini di Brescia), tra 26; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia: A. Morassi, Brescia, Roma 1939, pp. 150, 151; G. Panazza, I civici Musei di Brescia, Bergamo 1958 ...
Leggi Tutto
CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] amicizia. All'età di diciotto anni fuggì di casa e a Roma e a Venezia, dove lavoravano i più celebri fonditori di bronzo a Carpi intorno al 1656 quando Francesco I aveva ripreso la campagna contro gli Spagnoli, e si arruolò nel corpo dei bombardieri: ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] alla pittura di paesaggio, eseguì durante il corso della sua carriera artistica numerose vedute di Genazzano, di Roma e della campagna romana. A parte qualche sporadica apparizione a mostre, anche a livello internazionale, l'attività del pittore va ...
Leggi Tutto
CIARDI, Giuseppe (Beppe)
Maria Cionini Visani
Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] 'apertura del valico del Sempione. Ma è nella contemplazione della campagna e nel ritrarne gli aspetti più reali che il C. 1932.
Nel 1952 presso la galleria Giosi in via del Babuino a Roma si tenne una mostra di suoi piccoli bozzetti a olio.
Fonti ...
Leggi Tutto
CIRELLO (Cirelli, Girelli), Giulio
*
Di questo pittore è documentata (Fantelli, p. 11 nota 1) la data della morte avvenuta a Padova il 13 nov. 1709, all'età di settantasei anni: nacque perciò veiso [...] a cui l'Abbondanza versa in grembo i dovitiosi frutti della campagna" (Bartoli). Nello stesso luogo si trova un dipinto del degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arslan, Provincia di Padova, Roma 1936, ad Indicem;C. Donzellì-G. M. Pilo, Pittori del ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] , il Malvasia (1841) ne ricorda altre in case private e "in campagna e ne' villaggi".
Il B. morì a Bologna il 23 luglio 1644 Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritti nella Felsina pittrice,Roma 1769, p. 26; L. Lanzi, Storia Pittorica della ...
Leggi Tutto
BERTEA, Ernesto
Franca Dalmasso
Nacque a Pinerolo il 2 ag. 1836. Studiò a Torino con E. Allason, poi a Genova (1858) con G. Castan e a Parigi (1859) con C. Troyon. Dal 1857 (L'agguato, paesaggio) e [...] dal 1863 al Circolo degli artisti della stessa città e inoltre a Roma (1883) e a Venezia (1887). Viaggiò molto: in Italia (tra ricostruzione aderente, alquanto minuta ma non pedante, di una campagna piemontese. Il suo stile dimesso e quasi grezzo dà ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Carlo
William George Constable
Mancano notizie biografiche di questo pittore di marine e paesaggi, attivo a Napoli nel XVIII sec.; se ne conoscono opere datate tra il 1755 e il 1788. È probabile [...] parte la costa o - dodici di essi - la campagna nei dintorni di Napoli. Solo quattordici dei soggetti sono cui anche sono state spesso attribuite opere del Bonavia. Il Vernet fu a Roma dal 1734 al 1752, anno in cui fece un breve viaggio a Napoli; ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...