Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] , "comandato a quel Deposito di fanteria", e ultimato "a Roma durante la licenza invemale" concessagli "dopo aver partecipato al ripiegamento " (ibid., p. 303) si raccorda al precedente sulla Campagna di Verona, ed è chiuso da una nota, ove, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] prefatore, che scrive il 29 maggio 1938, quando la campagna antisemita è ormai avviata. Mussolini, nella Prefazione al diritto commerciale nell’autunno del 1934, rettore dell’Università di Roma, ormai ex ministro.
Il ministro e il legislatore
Rocco ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] di alcuni baroni recalcitranti e una più organizzata campagna di inchieste, accertamenti, espropri e redistribuzioni. Per a Padova, in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, I, Roma 1992, pp. 241-265.
A.I. Pini, Il comune di Ravenna tra ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] I.U.P., P.d'A., P.L.I. e D.L.) tenutasi a Roma l'11 agosto presso lo studio del democristiano Spataro. Nella riunione i partiti decisero di non impedire in tal modo un libero svolgimento della campagna elettorale. L'Assemblea approvò la sua proposta ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] bianco", "il bolscevico di Sestri Levante"), affrontò una infuocata campagna per le elezioni politiche del 25 maggio 1958. Il elezioni del 1976 e visse da allora appartato.
Il B. mori a Roma il 19 genn. 1980, e fu sepolto a Sestri Levante.
Tra gli ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] suo antagonista.
Il successo fu dovuto a una campagna elettorale basata non tanto sul contrasto diretto con Alle origini del PCI in Calabria (1918-1926), prefaz. di A. Leonetti, Roma 1977, ad ind.; infine, per la dialettica interna al PCI: P. Spriano ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] del Comitato dell'emigrazione siciliana, egli si ritirò in campagna e smise ogni attività. Da questo momento le notizie ., Mazzini, C. e la preparazione repubblicana in Sicilia prima del 1860, Roma 1911;Id., P. C.e il Risorg. siciliano, Palermo 1914;C ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] anziana, e si ritirò per qualche tempo in campagna, dedicandosi prevalentemente alla letteratura e collaborando a vari P. Calà Ulloa, Un re in esilio. La corte di Francesco II a Roma dal 1861 al 1870, Bari 1928, tratto dal manoscritto Il mio esilio, ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] si dimostrarono le innovazioni statutarie. La campagna in favore della canonizzazione di Domenico accompagnò religiosa, I, L'Antichità e il Medioevo, a cura di A. Vauchez, Roma-Bari 1993, pp. 347-373.
L. Canetti, L'invenzione della memoria. Il ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Dopo aver partecipato alla campagna d'Albania, nel 1942 il C. venne chiamato a diritto pubblico nella facoltà di economia e commercio dell'università di Roma, di cui fu preside dal 1952 al 1961. Il 2 febbraio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...