PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] latina. Fu allora che i più frequenti rapporti con Roma fecero sentire la necessità di uno stretto collegamento con il territorio pavese ai Corpi Santi della città e alla campagna immediatamente circostante, con gravissimo danno del centro, privato di ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] dal successo, di cui sarebbe uno dei fattori. La campagna di prevenzione all'uso di eroina, fondata appunto sulla 1991; G. Scandone, A. Rigoni, I reati nella legge sugli stupefacenti, Roma 1991; G. Di Gennaro, G. La Greca, La droga. Traffico, abusi ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] dei lavoratori agricoli, salariati fissi e obbligati giornalieri di campagna e assimilati, compartecipanti e piccoli coloni, sono disposti previdenziale gestite dall'INPS (1942-1966), 2 voll., Roma 1968.
Raccolte di leggi: G. Cannella, S. Fazio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] abbandonare l'opera sua tutt'altro che compiuta, per recarsi a Roma, presso Clemente VII.
Giungeva in un momento critico per la politica da parte del duca e l'esito della campagna fu irrimediabilmente compromesso nonostante gli sforzi disperati del ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , della fortezza di Capo di Bove e della Torre delle Milizie in Roma; al cardinal Francesco, fratello di Pietro, era assicurata una più ristretta signoria nella stessa Campagna e Marittima; dei figli di Pietro, Roffredo III aveva raccolto l'eredità ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] ridefinisce, non solo in Sicilia, il rapporto città-campagna, e che nella Sicilia occidentale offre alle vecchie e di m.); e S. Lupo, Storia della mafia dalle origini ai giorni nostri, Roma 1993.
V. inoltre: M. Monnier, La camorra, Firenze 1862; T.V. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] riconobbe l'Impero e il 5 dicembre 1937 lo Stojadinović restituì a Roma la visita del conte Ciano. Da allora le relazioni economiche, culturali delle due Camere di Belgrado. A causa della violenta campagna, mossa da tutto il mondo ortodosso serbo, il ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] proposte di modifica, a cura del Segretariato generale della Camera dei deputati, Roma 1981; C. Mezzanotte, R. Nania, Referendum e forma di governo che i promotori del r. hanno definito una campagna ''per una giustizia giusta''. Nella probabilità di ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] individuato da una serie di sondaggi a 13 m sotto il piano di campagna, mediante un piastrone di m 65 × 31 × 3.75, armato ed e iniziato la costruzione di un altro Centro di ricerche alla Casaccia presso Roma.
Con la l. 11 agosto 1960, n. 933, è stato ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] nel 1933 solo il 35,9 per mille della popolazione risiedeva in campagna (37,4 per mille nel 1921). In sensibile aumento sono quindi l'Europa costituito dalla linea imperiale britannica Southampton - Roma - Brindisi - Atene - Alessandria - Baghdād - ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...