Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] sull'arruolamento obbligatorio.
Nelle istituzioni di Roma antica l'affermazione dell'arruolamento obbligatorio si , e dopo la guerra o la campagna non le licenziò tutte, ma ne ritenne una parte in riserva per le campagne future. A poco a poco, in ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] nazionale di 2,4 e quella di 2,2 delle regioni poste a nord di Roma. Della popolazione attiva il 52,2% è addetto all'agricoltura, il 22,7% quali si servono sempre più anche i giovani della campagna.
In netto miglioramento la pesca, alla quale sono ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] hanno originato imbarazzanti alleanze durante la campagna referendaria per il no al trattato costituzionale
Diritti e costituzione nell'Unione Europea, a cura di G. Zagrebelsky, Roma-Bari 2003.
Developing a constitution for Europe, ed. E.O. Eriksen, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] in 20 anni di occupazione italiana. Scritti raccolti da T. Sillani, Roma 1932; A. Desio, Schizzo geologico della Libia, Firenze Ist. geogr. è indubbiamente connesso alle circostanze eccezionali derivanti dalla campagna etiopica. Per il 1936-37 e per ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] parteciparono dell'uno e dell'altro dei due aspetti sopra ricordati.
Roma antica conobbe tre grandi riforme agrarie: le leggi Licinie-Sestie ( a proprietarî o possessori i proletarî, a richiamare alla campagna i volontarî, i veterani. A tal fine era ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] dell'Ottocento usava la lupara per i suoi delitti in imboscate nelle campagne siciliane, la c. usava ancora il coltello fin quasi alla fine 2 (1988); I. Sales, La camorra e le camorre, Roma 1988; P. Ricci, La Gran Mamma. Centocinquanta anni di vita ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] -, erano destinati a limitare l'efficacia della campagna antiterroristica guidata dagli Stati Uniti. Ma tornava , F. Pagani, Le Nazioni Unite: sviluppo e riforma del sistema di sicurezza collettiva, Bologna 2005; A. Polsi, Storia dell'Onu, Roma 2006. ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] ebbero assoluta libertà di professare la "religione di Roma" e i diritti della classe terriera furono sir Guy Carleton, e costretti a lasciare il Canada. In questa campagna uno dei due generali americani, il Montgomery, fu ucciso. Da allora ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] opposizione alla riforma elettorale continuò vivacissima durante la campagna elettorale; nella quale la nuova legge veniva 1955; S. Princivalle, L'amministrazione comunale elettiva, Roma 1956; L. Luzzatto, Elezioni politiche e leggi elettorali ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] leucoryx) minacciato nel suo habitat originario, le grandi campagne in difesa della tigre, delle foreste tropicali, Il WWF Italia - Fondo Mondiale per la Natura si è costituito a Roma il 5 luglio 1966, per iniziativa di un gruppo di naturalisti, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...