ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] della capitale, Kinshasa, la quale, in seguito alla campagna di disubbidienza civile iniziata dai capi dei Bakongo, che , cui fu proibito per alcuni mesi di rientrare da Roma nello Zaire. Le istituzioni sono state ulteriormente adattate alla realtà ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] denunziavano squilibri settoriali, fra agricoltura e industria, fra campagna e città e soprattutto fra la produzione di beni diretti Le zone particolarmente depresse nella politica per il Mezzogiorno, Roma 1973; N. La Marca, La politica di sviluppo ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] commerciale e che ha comunque abbandonato la campagna. La presenza dell'uomo è indispensabile Animal nutrition, Edimburgo 1975; FAO/WHO, Anabolic agents in animal production, Simposio di Roma 1975; R. T. Berg e R. M. Butterfield, New concepts of ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] in cui visse la vita del gentiluomo di campagna divenne intimo del vescovo di Lecce Alfonso Sozy Gli intellettuali meridionali e lo Stato. Accentramento, federalismo, secessione, Manduria-Bari-Roma 1996, pp. 99-114; R. Tufano, Illuminismo e metodi di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di Parigi 1867, Firenze 1869.
E. Sereni, Il capitalismo nelle campagne (1860-1900), Einaudi, Torino 1947.
E. Sereni, Capitalismo e mercato nazionale in Italia, Editori Riuniti, Roma 1974.
E. Sori, L’emigrazione italiana dall’Unità alla seconda ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , è quello costituito dal mare, dalla foresta, dalla campagna, dal silenzio, dal caldo e dal freddo, dalla pioggia Le système technicien, Paris 1977.
Finzi, C., Il potere tecnocratico, Roma 1977.
Freyer, H. von (a cura di), Technik im technischen ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che solo la verità conta. Condurre una campagna politica accettando limiti di influenza autoimposti non in Commentario della Costituzione. Garanzie costituzionali (a cura di G. Branca), Bologna-Roma 1981, pp. 175-198.
Pizzorusso, A., Artt. 1-4, in ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] tra il 1963 e il 1976, di Harold Wilson. Con una campagna a favore della politica dei redditi e della 'rivoluzione tecnica e , M., Sabbatucci, G., Storia del PSI, voll. I e III, Roma-Bari 1992-1993.
Cole, G.D.H., A history of socialist thought, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] un committente di Londra che se ne servirà per una campagna promozionale negli Stati Uniti, al quale scopo egli ne spedisce La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
Kuhn, A., The study of society. A ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] e pieni delle aspirazioni bucoliche del gentiluomo di campagna [...]. Molti di loro si ritirarono e accelerarono 1848 (tr. it.: Manifesto del partito comunista, in Opere scelte, Roma 1966).
Mortara, A. (a cura di), I protagonisti dell'intervento ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...