Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] legale, il grosso del commercio dei prodotti agricoli tra la campagna e la città era nelle mani delle cooperative e delle 1946 (tr. it.: Problemi teorici e pratici della pianificazione, Roma 1969).
Bor, M., Aims and methods of Soviet planning, London ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] del X-XI secolo dà vita nelle città come in campagna a un artigianato di importanza sempre crescente per rispondere 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Petty, W., Economic writings (a cura di C. Hull), Cambridge ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] of Britain spesero 1.298.000 sterline per una campagna contro la nazionalizzazione della siderurgia" (v. Miliband, 1969 Sull'origine delle società commerciali, in Saggi di vario diritto, Roma 1927.
Weigmann, R., Società per azioni, in Digesto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] e le prime stazioni di servizio. In seguito, promosse una campagna di trivellazioni nella pianura padana, che portò al ritrovamento di mafiose (Vecchio, Trionfini 2008, p. 367). Nel 1969, a Roma un’abitazione su sei era abusiva e più di 400.000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] ; allo spostamento del baricentro dell’ordine sociale dalla campagna alla città. Sono le città, infatti, a offrire san Bernardo di Clairvaux promosso dalla Abbazia di Santa Croce in Gerusalemme, Roma (27-28 ottobre 2006), a cura di I. Biffi et al ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] dell'utilizzo di alcuni servizi pubblici quali (fin dai tempi della Roma imperiale o della Grecia di Pericle) i mercati, i bagni ad esempio, può divergere tra regioni diverse, tra città e campagna, tra giovani e anziani, tra maschi e femmine, ecc ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] moglie del ministro degli Esteri sovietico, era stata mia ospite a Roma, al Castello di Marco Simone, per assistere a una mia sfilata divisione del lavoro non si manifestò più soltanto fra città e campagna, ma anche fra città e città. Fuori d'Italia ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] rispetto ai modelli giapponese e tedesco. Nella campagna presidenziale che apre gli anni novanta, nonostante ., Imprese in cerca di padrone. Proprietà e controllo nel capitalismo italiano, Roma-Bari: Laterza, 1994.
Barca, F. e altri, The divergence of ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] , di 11.189 ducati, prima del 31 ott. 1502, al tempo della seconda campagna di Romagna. Tra i nomi dei finanziatori figurava anche Stefano Ghinuccio.
L'attività del C. a Roma si sviluppò nell'ultimo decennio del XV sec. con l'apertura del banco Chigi ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] che tale sforzo è stato assistito da una continua campagna di informazione e pubblicitaria che ha interessato tanto la è ipotizzato negli artt. 85, 86 e 90 del Trattato di Roma. Al riguardo va ricordata l'attività della Commissione e della Corte di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...