Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] loro palazzo di Este, rimasti diroccati in seguito a una campagna militare sferrata dal comune padovano contro di lui nel 1213. L ezzeliniana, in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, Roma 1992, pp. 161-239; A. Rigon, Religione e politica al ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] pareti della catena Cochrane. E l'anno dopo ancora la sua campagna esplorativa si svolse nella valle del Baker. Nel 1943 riuscì Fuoco, in Atti del XXII Congr. internaz. degli americanisti, Roma 1926, 1, pp. 51-61; La cordigliera patagonica australe ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] e gli indigeni se ne andarono assai tristi». Durante la campagna, che lo aveva portato almeno 800 km più a octubre 1550); A. de Ovalle, Historica relación del Regno de Chile, Roma 1646, per incidens; A. Gongora de Marmolejo, Historia de todas las ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] quarto centenario dalla scoperta dell'America, IV, 1, Roma 1893).
Fonti e Bibl.: Un tempo nel castello 5-10; N. Albini, Il cap. E. D. ed il suo "Corsaro" durante la campagna d'America del 1893, in La Marina italiana, XXX (1932), pp. 113 s.; A. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] di luogotenente. Dopo aver partecipato alla campagna contro il brigantaggio nell'Italia meridionale, , Le prime ricerche di una colonia e l'esploraz. geografica politica ed economica, Roma 1955, pp. 118-120; R. Bacchelli, G. C. esploratore a piedi, ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] nell'esercito pontificio del Durando, partecipò alla campagna nel Veneto, rimanendo ferito il 9 maggio Leone, Le Prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica, politica ed economica, Roma 1955, pp. 124-131, docc. nn. 9 e 9 bis a pp. ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] 1953 incominciò sia in Alto Adige sia in Austria una campagna di protesta contro il preteso mancato rispetto da parte italiana preromana dai , il Trentino venne effettivamente sottoposto al dominio di Roma solo a partire dall’età augustea; nel 15 a.C. ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] di decadenza, Tiglat pileser III (745-727) riuscì, con vittoriose campagne in Siria e in Palestina, a riportare l’A. a . Passata ai Seleucidi, poi presa dai Parti, Traiano la conquistò a Roma e v’istituì l’effimera provincia di Assyria (116-117 d.C.) ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] alla Chiesa copta, una Chiesa cristiana egiziana, separata da Roma. L'Egitto fu infine conquistato dagli Arabi tra il 639 tentò la sua spedizione in Egitto nel 1798. Fallita la campagna napoleonica, emerse la figura del pascià Mohammed 'Ali, che ...
Leggi Tutto
(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] Cesare: Bocco, nel 46, aiutò Cesare nella campagna africana contro Giuba, ricevendone compensi territoriali; Bogud nel detta Cesarea in onore di Augusto, governò come un vassallo di Roma anche sotto Tiberio. Suo figlio Tolomeo, succedutogli nel 23 d.C ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...