LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] nei sobborghi, meno ancora, in genere, nella campagna. È evidente, anche fuori di ogni esclusivismo, dal 1939 al 1958, in Le chiese di Pio XII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. 257-282; Id., Tra Chiesa locale e Chiesa universale. Le scelte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] morte di Urbano VI, avvenuta il 15 ott. 1389 a Roma, prese parte al conclave nel quale fu eletto un altro 1387-1430), Barcelona 1920, pp. 163, 178; G. Falco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Arch. della R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] Maleczek, tali incarichi vanno letti nel contesto di una campagna per rafforzare l'obbedienza a Innocenzo piuttosto che per Provincie di Romagna", ser. IV, 1934, pp. 211-53.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 321-22, 326, 531.
F ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] di manifestarsi in forme contrastate e violente: alla campagna di distruzione delle enclaves valdesi in Calabria e Gonzaga - anche per le pressioni dell'autorità vicereale, fu condotto a Roma dove si svolse il processo (anche se alcune fasi dell'iter ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] .
La guerra di Germania era giunta, con la campagna che si era conclusa alle soglie dell'inverno precedente, a tal punto i suoi servigi che, poco dopo il suo ritorno a Roma, lo elevò alla carica di segretario di Stato, ufficio di notevole rilievo ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Maddalena e, nel 1626, nel santuario di S. Maria di Campagna; il suo culto venne approvato da Pio IX il 5 marzo ; Bernardino Aquilano, Chronica fratrum minorum Observantiae, a cura di L. Lemmens, Roma 1902, pp. 44, 48, 56, 88, 100 s.; B. Bughetti ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] le fondamenta sulle quali spera di costruire la propria campagna contro «l’invasione infedele». I principali temi italica alla Chiesa, e il riconoscimento a Silvestro, vescovo di Roma, della supremazia sopra tutti gli altri patriarcati, nel 314 o ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] sia di fronte ad Enrico sia di fronte a Roma.
Le successive vicende, dalla seconda discesa cioè di G. Giulini, Memorie spettanti alla storia al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, III, Milano s. d., pp. 23 s ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] da parte di Alcuino, che guidava in ambito carolingio la campagna antiadozionista.La fama di B. è legata oggi ai Commentari al sec. 12° il codice scritto forse nel regno di León (Roma, Bibl. dell'Accad. Naz. dei Lincei e Corsiniana, 40. E ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] con forza i contingenti imperiali nelle regioni della Campagna e della Marittima, costrinse Pasquale a un ind.; A. Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Âge, Roma 19882, pp. 28 s., 195 s.; C. Morris, The papal monarchy. The ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...