DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] truppe svizzere assoldate dal papa Gregorio XIII per una campagna militare in Francia (40.000 scudi), la Studi goriziani, XVII(1955), pp. 101 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI,Roma 1958, pp. 298 ss.; XII, ibid. 1962, p. 308; R. Fischer, Die ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] 1931, I, pp. 43 s., 52), partecipò alla campagna antiromana nella schiera dei cosiddetti "teologi minori" a fianco , LXXXV (1955), pp. 55-110; G. Cozzi, Il doge N. Contarini, Venezia-Roma 1958, ad ind.; P. Sarpi, Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] undici figli (tra i fratelli: Carlo Ambrogio, professore di teologia a Roma, morto nel 1734; Michele, diacono a Menaggio; Carlo, morto in della protezione del sovrano, aveva iniziato un'intensa campagna per la fondazione di seminari e collegi (in ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] nota come la Consulta). Inoltre, il G. si preoccupava dei rapporti tra Roma e il Senato di Bologna, all'interno del quale, dopo che il il G. elesse a dimora di campagna il casale del Salone, sull'Aniene, appena fuori Roma. Fu anche occupato, a partire ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] l'allontanamento del vicario. Grazie anche alla mediazione di Paolo Burali richiesta dal C., il Campagna fu convinto ad allontanarsi e il 24 aprile partì per Roma. Qui alimentò l'irritazione e i sospetti di Pio IV con una serie di accuse contro ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] antiche: Inscriptionum antiquarum, quae in aedibus paternis asservantur, explicatio et additamentum, Romae 1699 (ristampa ibid. 1702), frutto delle sue continue indagini nella Campagna romana e della sua collezione di antichità, che era andata sempre ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] .
Chiamato a Roma nel drappello di padri cappuccini partecipe della grande campagna di predicazione lanciata cappuccini e la figura di san Serafino da Montegranaro, a cura di G. Avarucci, Roma 2006, pp. 99-145; U. Di Cristina - A. Gaziano - R. ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] operazioni militari evitando così all'esercito franco una campagna che si prospettava tutt'altro che facile. Lo coll. 34-39; S. Borgia, Memorie istoriche della pontificia città di Benevento, I,Roma 1763, pp. 39-42, 69 s.; III, ibid. 1769, p. 44 in ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne’ secoli bassi, Milano 18572, III, pp ; Il Liber iurium del Comune di Lodi, a cura di A. Grossi, Roma 2004, pp. 29 s.; Le carte della Mensa Vescovile di Lodi (883- ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] giorno della morte, che avvenne qualche tempo dopo. Portato a Roma, fu sepolto nella chiesa francescana di S. Maria in Araceli Roma, Roma 1845, p. 543; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...