COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] e con cento uomini d'arme: il viaggio attraverso la Campagna romana era allora pieno di insidie. Fu l'ultima volta che annunciato al C. la sua partenza in quel giorno da Avignone per Roma, ove la domenica di Pasqua, cioè l'8 aprile, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] francese si era fortemente preparato quella campagna contro gli Olandesi che avrebbe successivamente Fr. Buonvisti. Nunziatura a Colonia, a cura di F. Diaz, I-II, Roma 1959, ad Indices; Relations des Pays-Bas, de Liège et de Franche-Comté avec ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] tra Giulio II e Alfonso I d'Este, nella campagna dell'inverno 1510-1511 contro il duca di Ferrara, II, ibid. 1923, ad indicem; G. A. Cesareo, Pasquino e pasquinate nella Roma di Leone X, Roma 1938, pp. 72, 76, 94, 135; G. B. Picotti, La giovinezza ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] condurre i responsabili dei reati nelle chiese di campagna (dove erano meno. pericolosi, trovandosi in di Parma si limitavano ad esortare il clero aspettando le decisioni di Roma. I primi approcci furono tentati nel 1752, senza approdare ad alcuna ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] 1994; N. Spezzati, G. D.B. nella Restaurazione post-napoleonica, Roma 1974; G. Papasogli, Vita e tempi di s. G. D.B., Roma 1977; S. G. in Campagna e Marittima…, Atti del Convegno (… 1985), Roma 1986; S. G. e Piacenza nell'età napoleonica. Atti del ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] , rinnovata anche in occasione di una nuova denunzia giunta a Roma l'anno seguente.
Anche la produzione letteraria del B. fu allora nella casa che i domenicani lucchesi avevano nella campagna di Mastiano, e quivi ebbe peidiscepolo Giovanni Leonardi, ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] , Don Alberione. Appunti per una biografia, Alba 1974. Utili: G. Rocca, Pia Società di San Paolo, in Diz. degli Ist. di perfez., VI, Roma 1980, coll. 1548-1566, e G. Maggi, A. G., in Diz. stor. del mov. catt. in Italia. 1860-1980, II, I protagonisti ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] ' Giordano Bruno da Nola, da poco ritornato da Campagna nel Salernitano ove era stato inviato per l'ordinazione di fila di ben cento obiezioni.
Fonti e Bibl.: Monumenta Ord. Fratrum Praed., X, Romae 1901, pp. 22, 44, 109, 111, 180, 189; J. Quétif - J ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] per quasi dieci anni nella tranquilla solitudine della campagna vicentina (sono conservati nella Biblioteca Bertoliana di pp. 199-226; A. Vecchi, Correnti relig. nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 236, 252-55, 257 ss., 265, 272-77, 284 ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] Andrea III Doria, suo cognato, 1687-1688; L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca. Il cardinale B. P. (1653-1730), Firenze 1955; H.J. i papi e i principi nella campagna romana. Grande pittura del ’600 e ’700 (catal.), II, Roma 1990, pp. 261-298; E ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...