CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] Mentana. Impresa, questa, di cui il C. fu tra i più fervidi sostenitori, convinto che "Roma non si solleverà, se prima non si sarà sollevata la campagna, e... questa non insorgerà, se non accorreranno i volontari" (Pieri), contro il parere di quelli ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] da parte del D. con un abile stratagemma.
La campagna del D. continuò: rimasto nelle acque sarde, attaccò , pp. 281 s.; G. Petti Balbi, Genova e Corsica nel Trecento, Roma 1976, ad Indicem; A. Boscolo, Genova, Aragona e Sardegna nel basso Medioevo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] e, il 29 sett. 1921, socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, per la storia e la geografia storica.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, Carte I. Giorgi (con lettere, fra gli altri, di P. Boselli, C ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] sostenuto da Milano e da Venezia, il C. seguì Alfonso nella campagna di Toscana e all'assedio di Colle Val d'Elsa, il di una parte dei beni paterni.
Fonti e Bibl.: Diario della città di Roma... di Antonio de Vasco, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXIII ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] dello smacco cocente (1449) della campagna militare contro Francesco Sforza, pretendente ; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, pp. 44-135; Marie José de Savoie, La maison de Savoie. Amédée VIII ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] ’Erta, diventata allora la seconda dimora di campagna della famiglia, che consolidava così la sua Coppini, L’opera politica di Cambray-Digny, sindaco di Firenze e ministro delle finanze, Roma 1975, pp. 140 s.; A. Appari, G. P., in Il Parlamento ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] suoi frutti, perché nella seconda parte della campagna le città aprirono spontaneamente le loro porte alle ; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2 ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] economica" e fissando, oltre a un nuovo equilibrio tra città e campagna, le "prime linee di una nuova forma di stato che, al suo bel volumetto Italiani e Jugoslavi nel Risorgimento, Roma 1920 - che la Jugoslavia sia una creazione politica artificiosa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] ugualmente adottato il suo carreggio per l'artiglieria da campagna (presentato nel 1837 in qualità di membro di vita e le opere di G. C., Roma 1880; Nel centen. della nascita del gen. G.C. (1808-1908), Roma 1908 (fasc. ricordo della Riv. d'artiglieria ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] portava sul Po la sua compagnia, quando lo chiamava a Roma il nuovo papa Urbano VI a difesa contro Roberto di Ginevra A. e di altri condottieri, vuole iniziare una energica campagna contro il partito angioino, indebolito, sembra, da gravi discordie ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...