Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] la dispensa ed evitavano di prendere parte alle manovre di campagna, più proficue per l'aggiornamento della forma fisica e e si svolgono nell'anno che precede l'Olimpiade. I campionati d'Africa si svolgono ogni due anni, uomini e donne, per le ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] atrio di città la continuità della casa a corte di campagna, con più capanne affiancate a quella del pater familias i temi prediletti dei giardini, è la caccia grossa sulle arene d'Africa, nelle acque del Nilo o nell'Asia ancora misteriosa (Casa ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Giudecca»).
È il mondo poco apprezzato e spesso beffeggiato della misoneista campagna («campagna, va a remengo ti, e la tera, e el del 1931 ora alle sintonie con esso durante le guerre d’Africa e di Spagna; comparirà, invece, ben palese nel secondo ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] su cui esercitò notevole influsso la letteratura cristiana d'Africa soprattutto per merito di quel Paolo di il riferimento ai "diacones urbici" in opposizione a quelli delle campagne del canone 18 del concilio di Arles possa riflettere anche una ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] recupero cattolico dell’ideale nazionale e dei suoi simboli sembrava dunque essersi compiuto de facto tra le campagned’Africa e la prima guerra mondiale, alimentando le riflessioni di intellettuali, missionari, teologi e membri dell’associazionismo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Al contrario, il salto in alto era regolarmente praticato in Africa: non mancano prove più o meno recenti, raccolte da il salto in alto era, invece, regolarmente praticato. Dopo la campagnad'Italia di Carlo VIII, re di Francia, sul finire del ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e arruolamenti come cappellani nell’impresa coloniale d’Africa. Nel giugno 1935 scriveva da Forlì don 13-14.
92 Cfr. N. Lisi, Diario di un parroco di campagna, Firenze 1942.
93 Si pensi al suo rifiuto dell’imposizione del partito fascista ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] e non altri membri del collegio imperiale49. La campagnad’Italia e lo scontro con Massenzio si preparavano anche marcato di sostituirsi al defunto cognato nel governo di Italia e Africa, e ancora più di delegittimarne ex post l’azione di governo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] «cesaropapismo» e stabilisce un’analogia fra la rapidità della sua campagna in Italia del 312 e quella delle guerre napoleoniche27. È poi cristianesimo, testimoniata ad esempio nella lettera al vicario d’Africa Aelafio (Ottato di Milevi, App. III) in ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] di Anullino, il cui figlio omonimo è nominato proconsole d’Africa poco dopo. Il Senato in quanto corpo riconosce, l’origine divina delle scelte militari di Costantino nella campagna contro il rivale si rivela nell’apparente e ostinata ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...