Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] lo stesso generale Bonaparte aveva contribuito a creare con la campagnad'Italia del 1796. Si è anche supposto che gli Anche i regimi di generali o colonnelli in Sudamerica, in Africa e nell'Asia sudorientale sono solo in rarissimi casi regimi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] si riscontrano nella Sardegna appartenente all'epoca alla provincia d'Africa. In Italia è possibile riconoscere la presenza dei era divisione giuridica e quindi contrapposizione tra città e campagna, quanto piuttosto tra capitale e province. Una ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] in pericolo di vita in quella città mentre preparava una campagna contro la Persia. Il libro fu scritto tumultuose, in guerra contro i musulmani d’Africa, la Sardegna fu nuovamente sottoposta alle incursioni moresche. D’altra parte la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] cattolico62. Preoccupati per i conflitti in corso nelle campagne e per l’avanzata socialista, essi attenuarono la vescovi, che avevano condiviso la retorica imperialistica dell’impresa d’Africa e il merito anticomunista della guerra di Spagna, ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] sulla base dell'indagine archeologica e l'eparchia cartaginese d'Africa, in Hommages à M. Renard, III, Bruxelles 30.
Complesso severiano: R. Bartoccini, Il foro severiano di Leptis Magna. Campagna di scavo 1958, in QuadALibia, IV, 1961, pp. 105-126; ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] recente l’istituzione in Tanzania d’un centro regionale per la diffusione del buddhismo in Africa); per i servizi umanitari per i diritti umani in Tibet e con una riuscita campagnad’opinione nel 2000 ha indotto il governo a proclamare festa ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] l’imperatore ordinò al vicario della diocesi d’Africa Martiniano di versare alle città una parte . 30,9: «i templi infatti, o imperatore, sono l’anima delle campagne, i primi edifici in esse innalzati e attraverso molte generazioni affidati a noi ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] , fra il 306 e il 312, allorché parte per la campagna contro Massenzio in Italia, si muove tra la Britannia, la di Ceciliano e condanna dei donatisti), invia al vicario d’Africa Emalius (novembre 316) notizia della sentenza e dà disposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] vie, oltre al risparmio della carta, che fu sollecitato da un’intensa campagna di stampa: il rimboschimento e l’impiego di piante a ciclo annuale.
propagandisti
Per tutto il periodo della guerra d’Africa e dell’autarchia il regime fascista si ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] a essere il campo in cui si scontravano città e campagna, culti urbani e pratiche religiose soprattutto militari, romani e . È anche la grande difficoltà incontrata con i cristiani d’Africa, argomenta Brown, a spingere Costantino vero Est50. Con ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...