Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] escludersi mai. Tardi e specie in alcune zone d'Africa e d'Oriente si tornò alla v. fortificata e quindi ); T. Ashby, in Ausonia, IV, 1909, p. 48; id., The Roman Campagna, Londra 1927, p. 156 ("Quintili"); R. T. Günther, Pausylipon, Oxford 1913; ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] di Berlino del 1884, l’evangelizzazione del Corno d’Africa e dell’area costiera yemenita registrava un notevole aumento ’ambiguo cammino delle missioni africane alla vigilia della campagnad’Etiopia, esaltando il mandato civilizzatore di «Roma ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] anni alcune osservazioni sulla posizione geografica dell'Africa, innovative rispetto alla tradizione cartografica precedente, dei piani francesi per la campagnad'Italia e dell'incarico propostogli dal Tilly circa il "comando d'un corpo di vanguardia ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] Nida). Nei grandi impianti termali d'Europa, d'Africa e d'Asia pur mantenendo uguale posizione 3) si apprende che ne possedevano i ricchi nelle loro dimore di campagna onde sopperire privatamente alla mancanza di queste costruzioni che in città erano ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] tra La Spezia e l’Arcipelago toscano; partecipò poi alla campagnad’Italia, combattendo anche a Marengo; catturato nel 1799 dagli carriera diplomatica negli Stati Uniti, Medio Oriente e Africa, dandone parziale testimonianza in Storia e aspetti del ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] ufficiale (Comando del corpo di Stato Maggiore, Sezione storica, La campagna del 1866 in Italia) in due volumi, il primo dei quali ), dove egli conduceva una dettagliata analisi della guerra d'Africa e dei motivi della sconfitta italiana.
Altra opera ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] D. Locchi (ibid., pp. 465 s.); La mappa amazzonica dello Stradelli (ibid., s. 4, II [1901], pp. 962 s.); La carta della Campagna 8 milioni di un Atlante d'Africa (Milano 1936). A lui si deve anche il progetto d'inquadrare la cartografia delle colonie ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] piede per lo scoppio di una bomba. A fine campagna, raggiunse la famiglia a Nava. Ripresi gli studi , Rovereto 1933, pp. 29-46, 133 s.; L. Messedaglia, Uomini d'Africa. Messedaglia Bey e gli altri collaboratori ital. di Gordon Pascià, Bologna 1935. ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] , 1939-40; G. Rochat, Militari e politici nella preparazione della campagnad'Etiopia. Studio e documenti (1932-1936), Milano 1971, pp. 27, 293; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. La caduta dell'Impero, Bari 1982, ad indicem; F. Botti ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] le Colonie per assumere la carica di alto commissario per l'Africa Orientale e poi comandante in capo delle truppe destinate alla quando A. Del Boca iniziava a documentare la storia della campagnad'Etiopia e il ricorso italiano ai gas, il L. si ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...