DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] , p. 28).
Ancora coinvolto nelle imprese angioine in terra d'Africa appare il D. l'anno successivo, allorché, seguendo da vicino le orme IV (1978), pp. 41, 56; I. Peri, Uomini, città e campagne in Sicilia dall'XI al XIII secolo, Bari 1978, p. 270; E. ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] intitolerà a un tal Savarè, poeta e aviatore morto nella guerra d'Africa. La data ufficiale di fondazione del gruppo è il 12 luglio insieme con altri otto "aeropittori combattenti".
Impegnato nella campagna di Russia, il F. nel 1943 fu dichiarato ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] Assegnato nel 1866 alla divisione Medici partecipò alla campagna del 1866, meritando la croce di cavaliere coloniale, oltre ai rapporti ufficiali, lasciò testimonianza nei Ricordi d’Africa, apparsi in tre fascicoli della Nuova Antologia fra gennaio ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] alla liberazione di Adigrat, fatto d'armi che concluse la sua esperienza in terra d'Africa.
Testimone e attore degli eventi, anche in risposta alle polemiche non ancora sopite sulla campagna africana del 1895-96. Collocato a riposo nel gennaio ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] era nominato tenente. Dal 1885 all'86 partecipava alla campagna di Africa; promosso capitano, nel 1888, era alla direzione di e degli insetti, dedusse che per il sostentamento a colpi d'ala non sarebbe occorsa una grande potenza motrice, e che la ...
Leggi Tutto
Laura Silvia Battaglia
Per lo Yemen, il 2015 ha segnato il ritorno a una durissima guerra civile le cui conseguenze avranno gravi ripercussioni sulla ricostruzione della società yemenita nei prossimi [...] hanno fornito intelligence e supporto logistico per la campagna. L’azione militare degli Houthi si concentra sugli di profughi e dirette verso Gibuti, il paese del Corno d’Africa prospiciente alla costa yemenita.
Il conflitto ha poi presentato una ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] in Britannia; in seguito a una campagna, condotta come proconsole d'Africa, ottenne gli onori del trionfo. Nel Notes and Monographs, 133, Am. Num. Society, New York 1956; G. Lippold, Die Skulpt. d. Vat. Mus., III i, p. 132, n. 548, tavv. 40, 46; V. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] studi, prestò le sue cure a un gran numero di soldati inglesi reduci dalla campagnad'Egitto, che riuscì a far rimpatriare guariti dell'oftalmia contratta in Africa. Questi servigi prestati ai militari e l'esito favorevole di un concorso gli valsero ...
Leggi Tutto
Viertel, Berthold
Patrick McGilligan
Attore, commediografo, sceneggiatore, regista teatrale, e cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, nato a Vienna il 18 giugno 1885 e morto ivi il 24 settembre [...] un insolito noir sul fatale amore tra una ragazza di campagna e un giovane evaso, di cui fu co-sceneggiatrice. Amica poco apprezzato, e per The African queen (1951; La regina d'Africa), pur senza essere accreditato. Sue anche le sceneggiature di due ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] nazionale fascista. Nel 1935-37 partecipò alla campagnad'Etiopia e alle successive operazioni di "grande Torino 1961, pp. 504 s.; Min. d. Affari Esteri, L'Italia in Africa,serie storicomilitare, V, Le medaglie d'oro d'Africa, Roma 1961, p. 22; F. ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...