Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] le difficoltà di farlo affluire nei porti d’imbarco. Grazie al sostegno di gruppi dal 1920 fu uno degli 8 territori dell’Africa Occidentale Francese. Nel 1958 la M. optò La M. aderì in seguito alla campagna americana di lotta contro il terrorismo ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] le silvie, i culbianchi, gli scriccioli, i merli d’acqua, le rondini ecc.
La famiglia Passeridi comprende Passer montanus; fig. C) preferisce la campagna; in questa specie i due sessi (Philetairus socius), diffuso in Africa meridionale, è noto per le ...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb D. 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub D. 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal D. 1.821.000 ab., [...] archi.
Per secoli centro di un sultanato indipendente, il D. fu inglobato nel Sudan al tempo del condominio anglo-egiziano sostegno attivo delle forze armate sudanesi, hanno scatenato una campagna di terrore ai danni delle tribù nere, con uccisioni ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore italiano (n. San Salvaro d'Urbana, Padova, 1935). Dopo due notevoli raccolte di interviste a scrittori italiani (Il mestiere di poeta, 1965, 2a ed. ampliata 1982; La moglie del tiranno, [...] nelle città occidentali a causa delle ondate migratorie provenienti dall'Asia e dall'Africa. Il ritorno alla poesia si materializza nel 1999 con la raccolta Dal silenzio delle campagne. Del 2004 è invece il breve romanzo La cavallina, la ragazza e il ...
Leggi Tutto
Generale francese (Caen 1898 - Parigi 1970), partecipò alla campagna di Norvegia (1940); non avendo accettato l'armistizio, continuò la guerra in Africa, dove si segnalò a Bir Hacheim con una tenace resistenza [...] (1942). Dopo essere rimasto in Africa fino alla capitolazione italo-tedesca, passò in Francia per assumere il comando delle Forces françaises de l'intérieur; fu poi (1945-51) a capo della zona francese d'occupazione della Germania. Ministro della ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] , mythes et enjeux contemporains, a cura di D.C. Bach, Parigi 1990; The political economy of South Africa, a cura di N. Nattrass e I all'anno, commedie, musical o drammi sul conflitto città/campagna (e tra anglosassoni e boeri) per metà in lingua ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] di un terzo della popolazione adulta (1995). Inoltre, l'U. è il paese africano più colpito dall'epidemia di AIDS, che ha causato la morte di 1.800. pregiato. Il governo si è d'altra parte impegnato in una campagna di privatizzazione che sta ottenendo ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione [...] ° posto dell’Indice di sviluppo umano, PIL pro capite a parità di potere d’acquisto, PPA, di 2069 $), in un contesto generale di corruzione. L’epidemia edilizio e minerario. Avviò inoltre una dura campagna contro la corruzione. A testimonianza dei ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] mondo; il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) è di 5777 $ (2014). I aveva ospitato il primo India-Africa forum summit, a testimonianza dell non schiacciante, dovuta a un’abile campagna elettorale che aveva visto impegnati i figli ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] parte dei disoccupati. Però la campagna, condotta dal governo a favore Continental, Imperial Airways Africa.
Altre compagnie , armati con 4/120 e 10 tubi di lancio da 533; 40 (8 tipo D, 8 tipo Esk, 8 tipo Fury, 8 tipo Greyhound, 8 tipo Hasty), varati ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...