PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] , Italia, Spagna, Inghilterra e Africa. Altro personaggio di primo piano della campagne Barilla, con spot televisivi firmati da F. Fellini), dieci anni di esperienze a New York, sei volte ''Clio d'Oro'' (l'Oscar della p. statunitense) e ''Leone d ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] e la relativa produzione di v. compete all'Africa (specialmente per merito dell'Algeria) con 3.370.000 t d'uva vinificata e 2.590.000 t di v. prodotto nella campagna 1959-60. L'Africa è seguita da vicino dall'America Meridionale (per merito ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] per i reati relativi ai finanziamenti ai partiti e alle campagne elettorali precedenti il giugno 1989, inasprì la crisi dei rapporti attiva in Africa (le sue prime visite di Stato si svolsero nel luglio 1995, in Marocco, in Costa d'Avorio, nel ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] alle potenti EBR 75. La campagna, vinta militarmente, portò nondimeno all'indipendenza del Territorio d'Oltremare.
Ben più grave, con attrezzature molto sofisticate), nonché quelli escogitati nell'Africa australe (Ingwe e Casspir, per es.), rustici ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] degli OGM ad allargare la base dei consensi alla campagna, che ha raggiunto il culmine tra il 1998 e come bioreattori per produrre sostanze d'interesse industriale come la plastica varietà tropicali, allora l'Africa avrebbe uno strumento utile ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] . dove incrocia la linea di confine con l'Africa Equatoriale Francese e il Sudan. Restano in territorio ricca bibliogr.); A. Piccioli, La nuova Italia d'Oltremare, Milano 1934, voll. 2; E. Scarin eccezionali derivanti dalla campagna etiopica. Per il ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] suo grado e quindi messo a capo d'un esercito che Giustiniano destinava alla riconquista dell'Africa (v. giustiniano). B. partì per nell'inverno. Ma nel giugno seguente (536) la campagna fu ripresa per essere condotta a fondo. L'anno precedente ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] provocata dall'improvvisa nazionalizzazione di questa vitale via d'acqua, la crisi di Suez (novembre 1956 italiana nell'Africa settentrionale. La sionista (che ancora nel 1956, con la rapida campagna del Sinai, mostrò la sua superiorità militare sui ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] del gen. A. Juin comandante in capo dell'Africa del Nord e del generale Nogués al Marocco) , sia agli sviluppi della campagna militare alleata: così, assai R. Pierre-Gosset, Expédients provisoires, le coup d'Alger, Parigi 1945; M. Aboulker, Alger ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] di alfabetizzazione, reddito annuo pro capite a parità di potere d'acquisto) collocano la L. in una posizione di retroguardia nella delle donne, impegnate in una campagna capillare per eleggere, per la prima volta in Africa, una donna come capo dello ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...