'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] comune dell'Africa francofona), che aveva provocato un generale impoverimento della popolazione sia nelle campagne sia nelle Nigeria, impegnandosi anche in operazioni di peace-keeping in Costa d'Avorio e in Liberia (2003). Un ulteriore passo nella ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505)
Umberto TOSCHI
Emilio LAVAGNINO
Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative [...] con l'Africa italiana; importazione di carbone, petrolî e prodotti varî dai paesi europei del nord-ovest e d'oltre Atlantico .
Per quanto sia stata base delle operazioni italiane nella campagna di Grecia e poi di quelle alleate nel settore orientale ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Amedeo, duca d'Aosta
Primogenito del principe Emanuele Filiberto, duca d'Aosta, e della principessa Elena di Francia, nato a Torino il 21 ottobre 1898. Fino alla morte del padre [...] di complemento nel 34° regg. artiglieria da campagna e successivamente, per merito di guerra, sottotenente e due di argento. Alternò quindi gli studî militari coi viaggi in Africa: nel 1919 prese parte alla spedizione guidata dal duca degli Abruzzi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che ambienta la maggior parte dei suoi romanzi in Africa, mitico luogo d'origine e insieme immagine di una drammatica realtà ( all'epoca dell'invasione giapponese negli anni Trenta. Ma la campagna dei Cento fiori volgeva al termine e artisti come la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel Perù. In Australia e nell'Africa del Sud tentativi d'immigrazione cinese non sono riusciti, lasciando di grado elevato sono sotterrati in campagna: il monticello che ricopre il feretro è situato nel mezzo d'un giardino, e un piccolo tempio ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] d'altronde sicuro che egli penetrasse. Copiose informazioni si trovano nella descrizione dell'Africa di Leone Africano fu presa e saccheggiata. Nella primavera dell'anno 33, l'ottava campagna: il re combatte contro Nahrīn sulle rive dell'Eufrate e si ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] le coste dell'Africa e dell'America meridionale utilmente seguito in stazioni di campagna e in navigazione. In questo Tm, dalle Effemeridi si ricava εm, quindi si calcola te = tm + εm.
Caso d'un altro astro qualsiasi. - Da tm a t: si fa: tm − λ = Tm, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Messico spetta il 4° posto dopo l'Africa meridionale, gli Stati Uniti e il Canada fucili mitragliatori); 3 reggimenti di artiglieria da campagna (di 2 gruppi di 2 batterie da lo si muniva di pezzi di carta d'agave che dovevano aiutarlo nel viaggio al ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] pezzi d'autore. Evidentemente poi essa si presta mirabilmente alla decorazione e all'arredo delle case di campagna; , ma nella cui produzione eccellono per originalità d'inventiva i Negri dell'Africa e i Melanesiani; altri prodotti più notevoli si ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Impegnata in una nuova guerra con il Turco, in una campagna non del tutto infelice, a quasi totale beneficio dell' penetrare nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e all'altra sponda d'Oriente. Secondo questo metodico programma dal ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...