(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] dal 1882, v'iniziò una grande campagna di sondaggio. I bacini di Longwy, ma è impuro perché contiene molto zolfo. Il tipo Elba a base d'ematite rossa e bruna con il 47-67% di ferro e il 58,4, Asia 2,9, Africa... (quantità trascurabile), America 58,7 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] la Sardegna si avvicina forse più di qualsiasi altra regione d'Italia all'Africa settentrionale. Il mese più freddo è ovunque il gennaio suo sviluppo. Il bambino segue presto il padre nella campagna o fra il gregge, la fanciulla rimane sotto la cura ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] lavoro e le corporazioni e la loro distribuzione fra città e campagne.
L'esempio forse più notevole di questa politica ci è offerto dell'organizzazione creditizia, il commercio con le colonie d'America, con l'Africa, con l'India e con la Cina diede ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] con altre regioni asiatiche o con l'Africa, notiamo tra i mammiferi le iene, e sedentaria, nella campagna e nei centri, India, XX, The War Record (1914-22); Dehra Dun, 1925; E. Novack, in Zeitschr. d. Ges. f. Erdk. 1928, n. 1-2; 7-8; 9-10; 1929, n ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] N. a S. per 9 km. e occupa poco meno d'un quarto del dipartimento della Senna (487,7 kmq.). La città fino allora erano stati aperta campagna, cominciarono a coprirsi di Luisiana rimaneva alla Spagna). In Africa, l'Inghilterra ottenne la costa ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] conquistarono a sud di Panamá, traendolo, sembra, dal nome d'un fiumicello (Birú o Pirú) sfociante nell'oceano presso città per lasciare più libera la campagna a quello indigeno) e in schiavitù dei Negri importati dall'Africa (v'erano allora 40.000 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] fortuita, sorgevano spessissimo nelle case di campagna, ville, di ricchi signori. Di (Κεστοί) di un noto impostore, Giulio Africano, scoperto di recente in un papiro: anche con un heroon, cioè col sepolcro d'un morto eroizzato. Sotto l'abside di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] viene coperto dall'importazione, mentre il raccolto d'avena e d'orzo è quasi bastante per i bisogni e passeggeri per l'Europa, l'Africa, l'America, ecc.
L'industria e uno di riserva. L'artiglieria da campagna comprende: 3 reggimenti di 9 batterie da ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] 1899; D. Kidd, Savage Childhood, a study of Kafir Children, 1906; W.A. Cunnington, String figures and tricks from central Africa in ecc.). Il padrone o capo finge di andare per la campagna, chiamando or questo or quell'animale, e chi li rappresenta ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] luglio a dicembre nell'Australia e nel Sud-Africa, da ottobre a dicembre in Argentina e nell delle balle è a un dipresso eguale a quello d'Australia (300-320 libbre). Sulle balle figura anche lavorano per lo più in campagna (e questo spiega l'altezza ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...