Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] dell'erario, come ad esempio il grano dell'Africa che gli occorreva per la cura annonae. Inoltre ; A. M. Colini e G. Q. Giglioli, Relazione della prima campagna di scavo nel Mausoleo d'Augusto, in Bull. della Commissione arch. com., 1926, pp. 191- ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] accogliere nella sua Firenze il poeta dell'Africa, di passaggio per quella città e in amenissimo soggiorno in campagna, dove per quindici giorni . Zumbini, Di alcune nov. del B. e dei suoi criteri d'arte, in Atti accad. della Crusca, 1905, p. 25 segg ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e l'ampia Baia di Assab con un arcipelago d'isolette fra cui l'isola Fatmah. I coralli Una società italiana delle pescherie dell'Africa Orientale ha da poco intrapresa su larga ferrovia, iniziata nel 1887 durante la campagna di guerra di quell'anno, ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] altro luogo ignoto nell'Arsinoite nel sec. II-III d. C. I papiri di Egitto ci attestano anche può considerarsi come una rivincita della campagna sulla città: per esso infatti del Canada, dell'Australia, dell'Africa del Sud.
Il primo esperimento di ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] un apposito palazzo, e nella quale si adunarono opere d'arte non per vanto o per scopo decorativo, ma per in Grecia, Asia Minore, Africa e dall'acquisto, per opera parti relative al '48 e alla campagna del 1859, combattutasi nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] fenomeno, per quanto assai diffuso in Africa, in Asia e in America Latina giunse a un primo provvedimento legislativo globale che fissava il limite d'età a 9 anni, e a 10 per il l meccanici, artigiani, operai; in campagna l'impiego nei l. agricoli ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] condizione sociale che non possedesse una o più ville in campagna o al mare: i dintorni di Roma verso l spedizione a raccogliere animali in Africa e in Asia. Molto più acri, di cui 30 spettano alle raccolte d'acqua; è ricchissimo di specie (1019 al ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] 'America latina (33%) e da Africa e Asia (33%).
Poco successo Canadien cominciasse la prima campagna nazionale in difesa della Toronto 1965-76; vol. 4, a cura di W. H. New, ivi 1990; D. G. Jones, Butterfly on rock, ivi 1970; N. Frye, The bush garden, ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] e sale, con aceto addizionato di un bicchiere d'olio d'oliva per ogni 5 litri. La carne e i di rado la lavorazione di un'intera campagna si chiudeva in perdita per difetti che non dall'Australia e dall'Unione dell'Africa del Sud, dove l'industria si ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] l'America messicana e andina, l'Asia del SO. con l'Africa orientale.
Nei distretti aridi americani l'irrigazione si presenta in forme elevatorio verso campagna occorre provvedere all'adescamento delle tubazioni, mercé apposita pompa d'aria.
Talora ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...