SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Schubring, Über das neuausgegrabene römische Gebäude in der Campagna Bufordeci in Syrakus, in Monastber. der berlin. imitazione tolemaica (effigie dell'Africa ed Atena alata); la terza infine, regale, con lo statere e la dramma d'oro con l'effigie di ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] bastano le seguenti cifre: gli Stati Uniti d'America, nei 37 anni che vanno dal come starebbe a dimostrare la vittoriosa campagna tedesca in Europa nel 1939-40 quasi tutta l'Europa, verso le due Americhe, l'Africa e la Cina. Nel Belgio, la SABENA, le ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] romana a un'altezza degna del maestro. Le campagne dei generali d'Augusto nelle Alpi e in Germania furono concepite vittoria.
L'applicazione che di tale dottrina si è fatta nell'Africa Orientale dall'ottobre 1935 al maggio 1936, ha avuto il collaudo ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Anteriore e parte dell'Africa nord-orientale in numerosissime A Tale of Two Cities. Le campagne morali e sociali combattute dal Dickens rude forza magiara è il verismo di S. Móricz e di D. Szabó. Fra i romanzi che hanno per cornice la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] archeoantropi della Cina, di Giava e dell'Africa orientale. L'industria musteriana (Paleolitico Medio) della continuità tra l'epoca La Tène D e il periodo romano è stato recentemente affrontato, conducendo campagne di scavo nella valle del Kapos, ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] poi nell'Asia occidentale, in Africa e in Europa, si affermò con e un magnifico sardo-arabo (Amlio). Sua zona d'impiego: il Friuli, e in misura più limitata, al puledro occhio e piede sicuro in campagna. Quando lo sviluppo fisico lo permetterà ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] è quasi sempre il capo; anzi presso i Negri dell'Africa essa rientra nei doveri di rappresentanza di siffatto personaggio, che Nelle campagne della Toscana le coppie di danzatori si formano al "saluto" del "rimatore" (canterino suonatore d'armonica ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] ‛-'amar) in un'epigrafe del re assiro Sargon II (campagna militare del 715 a. C.) e la menzione dell era trasferito in quella parte dell'Africa a cui diede il nome; metà del sec. III eg. (sec. IX d. C.), alle provincie persiane a sud del Mar Caspio ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] scavate nel tufo granulare, assai abbondante nel sottosuolo della Campagna romana, e sono costituite da una vasta rete di l'ipogeo di Pécs.
In Africa merita speciale menzione la piccola catacomba di Alessandria d'Egitto, ricca di pitture di carattere ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] l'istituzione (se pure non esisteva già prima) d'una specie di stato civile per la denuncia delle 1920), in Egitto (1927), nell'Unione dell'Africa del Sud (1926), mentre si preferì la cartolina o si trovi in aperta campagna (case sparse) in modo da ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...